Come si fa a capire se grandina?

Sommario

Come si fa a capire se grandina?

Come si fa a capire se grandina?

Se in estate vediamo bande bianche fino al suolo la grandine è certa al 100%. Inoltre se da nubi di ridotte dimensioni come fractocumuli o stratocumuli/altocumuli/cumuli cadono gocce di pioggia con tempo comunque soleggiato e aria umida al suolo, il rischio di temporali di forte intensità è molto elevato.

Perché d'estate grandina?

«L'aria fredda e secca, essendo molto pesante, scende e solleva in modo violento l'aria calda e umida che si era accumulata a livello del suolo nei giorni precedenti. Grazie a questo fenomeno, che avviene a forte velocità, si formano i chicchi di grandine, come accaduto ora e come spesso accade d'estate.

Come si formano i chicchi di grandine?

Le gocce d'acqua, cadendo, originano pioggia, ma alcune, se le correnti ascensionali sono molto violente, vengono riportate negli strati più alti dell'atmosfera, dove la temperatura è molto inferiore allo zero. Qui le gocce d'acqua si trasformano in ghiaccio, ricadendo sotto forma di grandine.

Come sono le nuvole quando grandina?

Le nubi cariche di grandine, di solito, assumono una colorazione verdastra.

Perché è più facile che la grandine si forma in estate?

Contrariamente a quanto si possa pensare la grandine può cadere più facilmente in estate che in inverno proprio perchè spesso le conseguenze dell'afa possono portare alla formazione di nubi temporalesche molto imponenti e caratterizzate da forti correnti ascensionali.

Perché grandina e non nevica?

Durante e dopo una grandinata la temperatura si abbassa (anche di dieci gradi in mezz'ora), perché il ghiaccio solido per trasformarsi in acqua liquida sottrae calore all'ambiente, con la possibilità a volte di generare alcune trombe d'aria.

Post correlati: