Cosa può insegnare un laureato in filosofia?
Sommario
- Cosa può insegnare un laureato in filosofia?
- Cosa fare per insegnare storia e filosofia?
- In che scuole si insegna filosofia?
- Cosa si può insegnare con la laurea magistrale in filosofia?
- Quali classi di concorso con laurea in filosofia?
- Cosa fare per diventare insegnante di storia?
- Come diventare professore di italiano e storia?
Cosa può insegnare un laureato in filosofia?
La laurea in filosofia consente di partecipare ai corsi di abilitazione e relativi concorsi per l'insegnamento nella scuola media e negli istituti secondari superiori delle materie letterarie, storico-filosofiche e delle scienze sociali.
Cosa fare per insegnare storia e filosofia?
Laurea in Scienze dell'educazione (V.O.) La Laurea in Scienze dell'educazione è titolo di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso tre corsi annuali (o sei semestrali) di storia: storia greca o storia romana, storia medioevale, storia moderna o storia contemporanea.
In che scuole si insegna filosofia?
| Istituto | Materia |
|---|---|
| LICEO LINGUISTICO | Filosofia 2° biennio e 5° anno |
| LICEO MUSICALE E COREUTICO | Filosofia 2° biennio e 5° anno |
| LICEO SCIENTIFICO - opzione Scienze applicate | Filosofia 2° biennio e 5° anno |
| LICEO DELLE SCIENZE UMANE | Filosofia 2° biennio e 5° anno |
Cosa si può insegnare con la laurea magistrale in filosofia?
Classi di concorso accessibili
| Descrizione | |
|---|---|
| A-12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado | Dettagli |
| A-22 Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado | Dettagli |
| A-23 Lingua italiana per discenti di lingua straniera | Dettagli |
| A-18 Filosofia e Scienze umane | Dettagli |
Quali classi di concorso con laurea in filosofia?
Vecchie classi di concorso
| Codice | Altro codice | Descrizione |
|---|---|---|
| 36/A | A036 | Filosofia, psicologia e scienze dell'educazione |
| 37/A | A037 | Filosofia e storia |
| 43/A | A043 | Italiano storia ed educazione civica, geografia nella scuola media |
| 50/A | A050 | Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di ii grado |
Cosa fare per diventare insegnante di storia?
Innanzitutto, occorre conseguire il diploma di laurea nella materia che si desidera insegnare. Successivamente, bisogna ottenere il dottorato di ricerca, che dura dai 3 ai 5 anni. Dopo il dottorato, il ricercatore deve sostenere un concorso che se ha esito positivo, lo fa diventare ricercatore universitario.
Come diventare professore di italiano e storia?
Laurea magistrale nella propria classe di insegnamento: lettere moderne e antiche, lingue, storia, geografia. 24 crediti formativi universitari, CFU, in materie antropo-psico-socio-pedagogiche. Concorso pubblico, che esce ogni 2 anni a partire dal 2018.














