Cosa si insegna con scienze motorie?

Cosa si insegna con scienze motorie?
Per insegnare serve non solo la triennale, ma anche la specializzazione in Scienze Motorie. La magistrale può essere in Organizzazione e Gestione dei Servizi per lo Sport e le Attività Motorie, in Scienze e Tecniche dello Sport, in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate.
Quali sono i requisiti dell'insegnante di educazione fisica?
- I requisiti dell'insegnante di educazione fisica. Uno dei requisiti fondamentali per diventare insegnante di educazione fisica è frequentare l'università e conseguire una delle seguenti Lauree Magistrali: LM-47 in Organizzazione e Gestione dei Servizi per lo Sport e le Attività Motorie;
Qual è il salario dei professori di educazione fisica?
- Il salario dei professori di educazione fisica neo iscritti in ruolo parte da un minimo di circa 1.250 € per poi arrivare ad un massimo di 1.900 €. L'aumento dello stipendio dipende a sua volta dall'anzianità del mestiere e aumenta in media ogni 5 anni a seguito degli avanzamenti di carriera.
Quanto guadagna un insegnante di ruolo?
- Quanto guadagna un insegnante di ruolo Qui di seguito vi riportiamo la tabella stipendi insegnanti di ogni ordine e grado: per l’insegnante di scuola dell’infanzia va dai 18.000€ iniziali fino ad un massimo di 26.000€, ovvero dopo i 35 anni di servizio; da precisare che il compenso dai 9 ai 14 anni di servizio oscilla sui circa 20.000€;
Quanto costa l’insegnante di scuola elementare?
- per l’insegnante di scuola elementare il compenso iniziale sale a 19.324€ fino ad arrivare, dopo 35 anni di servizio, ai 28.291€; trai i 9 e i 14 anni di servizio la retribuzione è di 21.454€; per l’insegnante della secondaria di primo grado, lo stipendio da appena assunto è di 20.973€ fino ai 31.325€ (dopo i 35 anni di servizio);