Quanto vale infinito su 0?

Sommario

Quanto vale infinito su 0?

Quanto vale infinito su 0?

∞/∞ = ∞ ∙ 0 = (1/0) ∙ 0 = 0/0. Siamo ritornati al caso precedente, ossia alla forma 0/0. Ma questa è una forma indeterminata e di conseguenza lo è anche la forma ∞/∞. E' immediato dire che anche il prodotto tra zero e infinito è indeterminato.

Quanto fa la divisione per 0?

Zero diviso per zero è zero."

Perché zero per infinito e una forma indeterminata?

E' immediato dire che anche il prodotto tra zero e infinito è indeterminato. ... Ecco perché prima avevo titubato a dire che qualsiasi numero moltiplicato zero dà come risultato zero. Qualsiasi numero tranne infinito! Idem per qualsiasi numero moltiplicato infinito: dà infinito solo se non è zero!

Quando una divisione da infinito?

Se infatti il denominatore della frazione 6/x lo si fa diventare sempre più piccolo la frazione diventa sempre più grande: 6/6 fa 1; 6/3 fa 2; 6/2 fa 3; 6/1 fa 6; 6/½ fa 12, e via dicendo fino al punto che, quando il denominatore diventa praticamente zero, il valore della frazione diventa praticamente infinito.

Quanto fa zero per più infinito?

E' immediato dire che anche il prodotto tra zero e infinito è indeterminato. Infatti, guardando qualche riga sopra, abbiamo proprio scritto che ∞ ∙ 0 = 0/0.

Come risolvere un limite 0 per infinito?

Non tutte le volte che si trova lo zero o infinito in un limite si tratta di una forma indeterminata....Le forme determinate.
$$ k + ∞ = +∞ $$Un numero k più infinito
$$ \frac{0}{∞} = 0 $$Zero diviso infinito
$$ \frac{∞}{k} = ∞ $$Infinito diviso un numero k≠0
$$ \frac{k}{0} = ∞ $$Un numero k diviso zero

Perché e impossibile dividere un numero per 0?

Un numero diviso zero è un'operazione che in Matematica non è definita, cioè non ha senso dividere un numero per zero. ... 8:0 = a quel numero che moltiplicato per 0 ci dà 8 ma, come ben sappiamo, qualsiasi numero moltiplicato per zero dà 0, quindi è impossibile ottenere 8.

Quanto fa il limite di un numero Fratto zero?

Poiché 0 diviso un numero diverso da zero dà 0, il risultato dei due limiti è proprio zero e non una forma indeterminata.

Post correlati: