Che cos'è il testo unico sull'immigrazione?
Sommario
- Che cos'è il testo unico sull'immigrazione?
- Come vengono stabiliti i diritti e doveri degli immigrati?
- Qual è l'articolo del testo unico dell'immigrazione che sanziona le condotte discriminatorie ai danni dei cittadini stranieri?
- Che diritti hanno gli stranieri in Italia?
- Quali sono i fattori sociali che favoriscono i fenomeni migratori?
Che cos'è il testo unico sull'immigrazione?
Il testo unico: norme in materia di ingresso, soggiorno ed allontanamento dal territorio dello Stato. Il Titolo II (art. 4 – 20) ricopre una fondamentale importanza nell'economia del testo, è infatti il più lungo e strutturato di questo complesso normativo.
Come vengono stabiliti i diritti e doveri degli immigrati?
Lo straniero, qualunque sia la sua posizione ("regolare" o "clandestino") nei confronti degli obblighi impostigli dalle leggi ordinarie che ne regolano l'ammissione e l'allontanamento dal territorio dello Stato, è una persona umana che deve essere rispettata come tale, al pari di tutti i cittadini.
Qual è l'articolo del testo unico dell'immigrazione che sanziona le condotte discriminatorie ai danni dei cittadini stranieri?
158, garantisce a tutti i lavoratori stranieri regolarmente soggiornanti nel suo territorio e alle loro famiglie parità di trattamento e piena uguaglianza di diritti rispetto ai lavo- ratori italiani.
Che diritti hanno gli stranieri in Italia?
Si tratta del diritto alla vita e alla salute, del diritto di asilo, del diritto alla libertà di manifestazione del pensiero, alla protezione della maternità, della famiglia e dell'infanzia: quei diritti universali per cui si può dire che tutti gli uomini sono uguali – godono di una “uguaglianza formale”, come dicono i ...
Quali sono i fattori sociali che favoriscono i fenomeni migratori?
Fattori socio-politici Tra i motivi socio-politici che spingono le persone a scappare dal proprio paese ci sono le persecuzioni etniche, religiose, razziali, politiche e culturali. Anche la guerra o la minaccia di un conflitto e la persecuzione da parte dello stato sono fattori determinanti per la migrazione.