Cosa vuol dire non mi esprimo sulla donazione di organi e tessuti?
Sommario
- Cosa vuol dire non mi esprimo sulla donazione di organi e tessuti?
- Come disdire la donazione degli organi?
- Come dichiarare volontà donazione organi?
- Quali organi possono essere donati da vivente?
- Cosa vuol dire non mi esprimo?
- Cosa significa essere donatore di organi?
- Quanto tempo ci vuole per espiantare gli organi?
Cosa vuol dire non mi esprimo sulla donazione di organi e tessuti?
Non mi esprimo: non modifica la situazione attuale del cittadino, ovvero, se aveva già dichiarato la propria volontà in precedenza (AIDO o ASl) questa non verrà modificata, mentre, se non si era dichiarato in precedenza non risulterà mai registrato nel Sistema Informativo Trapianti.
Come disdire la donazione degli organi?
La comunicazione dall'ufficio anagrafe del Comune o dalla ASL al CNT può avvenire per mezzo fax oppure tramite e-mail, specificando nell'oggetto “Cancellazione Dichiarazione di volontà” ed allegando copia della richiesta presentata dal cittadino e del documento d'identità.
Come dichiarare volontà donazione organi?
Si può dichiarare la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti in tanti modi:
- alla propria Asl di appartenenza, richiedendo e firmando l'apposito modulo;
- all'ufficio anagrafe del Comune in occasione del rilascio o rinnovo della carta d'identità;
Quali organi possono essere donati da vivente?
Si possono donare in vita il rene (Legge 26 giugno 19) e una porzione del fegato (Legge 16 dicembre 19); in quest'ultimo caso si parla tecnicamente di “split”. Dal 2012 è consentito anche il trapianto parziale tra persone viventi di polmone, pancreas e intestino (Legge 19 settembre 2012 n.
Cosa vuol dire non mi esprimo?
“NON MI ESPRIMO SULLA DONAZIONE” Ti ricordiamo che in Italia non è mai entrato in vigore il principio del silenzio assenso, questo vuol dire che in assenza di una tua dichiarazione espressa in vita, la richiesta di donazione dei tuoi organi sarà rivolta ai familiari aventi diritto.
Cosa significa essere donatore di organi?
La donazione, nelle sue molteplici forme, è espressione di reciprocità e solidarietà. Nel nostro Paese, i principi della gratuità, libertà, consapevolezza, volontarietà e anonimato sono trasversali a tutte le tipologie di donazione e sono posti a tutela del donatore e del ricevente.
Quanto tempo ci vuole per espiantare gli organi?
E' solo in caso di morte cerebrale, attentamente valutata da una commissione, che avviene il prelievo per un trapianto d'organo. Coma e stato vegetativo non c'entrano con la donazione di organi.