Come si contano i 60 giorni dalla notifica?

Sommario

Come si contano i 60 giorni dalla notifica?

Come si contano i 60 giorni dalla notifica?

Se la cartella di pagamento è notificata dal postino o dal messo comunale: il calcolo dei 60 giorni inizia dal giorno successivo alla notifica. Per cui se la notifica avviene il 1° giugno, il calcolo dei 60 giorni inizia dal 2 giugno.

Quando si può pagare una multa?

  • Entro quanto tempo si può pagare una multa? La legge [1] prevede che il pagamento della sanzione pecuniaria indicata nel verbale di accertamento per una o più violazioni del Codice della strada deve avvenire entro e non oltre il termine di sessanta giorni: da quando il verbale stesso ci è stato o contestato su strada;

Chi paga la multa in ritardo anche di un solo giorno?

  • Chi paga la multa in ritardo anche di un solo giorno dovrà versare non solo l’importo dovuto a titolo di sanzione in misura “piena”, ma anche le maggiorazioni e gli interessi semestrali del 10%. Anche per un solo giorno di ritardo scatta infatti un aumento pari alla metà dell’importo massimo previsto dalla legge.

Come si paga la multa in misura ridotta?

  • In pratica, solo chi paga la multa nei primi 60 giorni dalla notifica può usufruire del cosiddetto «pagamento in misura ridotta» (ossia al minimo di quanto previsto dalla legge); se poi il pagamento avviene nei primi 5 giorni dalla notifica o dalla contestazione immediata si può ottenere un ulteriore sconto del 30% (l’importo scontato è ...

Quando viene pagata la multa lievita?

  • Se la multa viene pagata dopo il 60° giorno e l’automobilista non ha presentato ricorso, la multa lievita. In particolare l’importo da pagare non è più quello indicato nel verbale; anche per un solo giorno di ritardo scatta infatti un aumento pari alla metà dell’importo massimo previsto dalla legge.

Post correlati: