Perché sulla Terra c'è alternanza tra giorno e notte?
![Perché sulla Terra c'è alternanza tra giorno e notte?](https://i.ytimg.com/vi/uC19lzOMLBA/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLDNZS3Be7LpFCbl0XbvA5jx94QCyA)
Perché sulla Terra c'è alternanza tra giorno e notte?
Uno degli aspetti più affascinanti della Terra, l'alternarsi del giorno e della notte, è causato dal moto di rotazione terrestre che avviene in direzione da Ovest verso Est, attorno ad un asse passante per i poli Nord e Sud che risulta inclinato di 23,5° rispetto alla perpendicolare del piano orbitale, l'eclittica.
Cosa provoca il moto di rivoluzione della Terra?
Sono due le conseguenze importanti del moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole e dell'inclinazione costante dell'asse terrestre sul piano dell'eclittica. La prima importante conseguenza è la diversa durata del dì e della notte nel corso dell'anno e nei vari luoghi della Terra.
Perché le stagioni si alternano?
L'alternarsi delle quattro stagioni astronomiche è una conseguenza del moto di rivoluzione e dell'inclinazione dell'asse terrestre (l'asse terrestre é inclinato di 66° 33' rispetto al piano dell'orbita e di 23° 27' rispetto alla normale a tale piano.
Cosa sono il giorno e la notte?
Nel senso astronomico del termine, la notte è la parte del giorno che si alterna al dì. Si tratta dell'intervallo di tempo compreso tra il tramonto e l'alba, in cui il Sole rimane al di sotto dell'orizzonte.
Come si chiama la linea che separa il giorno e la notte?
Il terminatore o zona crepuscolare (conosciuto anche come "linea grigia") è una linea fittizia che delimita la parte illuminata (diurna) dalla parte in ombra (notturna) di un corpo celeste. Sulla Terra, il terminatore è una linea circolare con un diametro approssimativamente uguale a quello della Terra stessa.
Che cos'è il giorno e la notte?
Nel senso astronomico del termine, la notte è la parte del giorno che si alterna al dì. Si tratta dell'intervallo di tempo compreso tra il tramonto e l'alba, in cui il Sole rimane al di sotto dell'orizzonte.