Che cos'è l'esame incrociato?
Sommario
- Che cos'è l'esame incrociato?
- Chi fa le domande al testimone processo penale?
- Chi può chiedere l'esame della parte civile?
- Quando si chiede l'esame dell imputato?
- Come si svolge l'esame testimoniale?
- Cos'è la prova dichiarativa?
- Chi interroga i testimoni?
- Come si citano i testimoni nel processo penale?
- Come si interroga l'imputato?
- Cosa significa esame delle parti?
Che cos'è l'esame incrociato?
La prova orale nel dibattimento penale è assunta mediante l'esame incrociato del testimone, vale a dire quell'insieme di regole con le quali le parti possono porre direttamente ed oralmente le domande al teste.
Chi fa le domande al testimone processo penale?
Nel processo penale, a fare le domande al testimone è sempre il giudice. Nel processo civile, l'articolo 253 del Codice di procedura civile stabilisce che sia il giudice istruttore a interrogare il testimone sui fatti intorno ai quali è chiamato a deporre.
Chi può chiedere l'esame della parte civile?
Dispositivo dell'art. 503 Codice di procedura penale. 1. Il presidente dispone l'esame delle parti che ne abbiano fatto richiesta o che vi abbiano consentito, secondo il seguente ordine: parte civile, responsabile civile, persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria e imputato(1).
Quando si chiede l'esame dell imputato?
c.p.p.. ... L'esame dell'imputato avviene prima dell'escussione dei testi della difesa; la norma evita che l'imputato uniformi le proprie dichiarazioni a quelle rese dai testi introdotti dalla propria difesa (BONILINI – CONFORTINI, Codice di procedura penale commentato, 2012, Milano, 3213).
Come si svolge l'esame testimoniale?
Dispositivo dell'art. 499 Codice di procedura penale
- L'esame testimoniale si svolge mediante domande su fatti specifici [194](1).
- Nel corso dell'esame sono vietate le domande che possono nuocere alla sincerità delle risposte(2).
Cos'è la prova dichiarativa?
187 c.p.p.: costituiscono «oggetto di prova» fatti storici, ossia eventi reali la cui verità deve essere accertata dal giudice. Prove dichiarative sono dunque unicamente le dichiarazioni finaliz- zate ad asserire la verità di fatti rilevanti per il processo6.
Chi interroga i testimoni?
Il giudice istruttore interroga il testimone sui fatti intorno ai quali è chiamato a deporre. Può altresì rivolgergli, d'ufficio o su istanza di parte, tutte le domande che ritiene utili a chiarire i fatti medesimi (1). È vietato alle parti e al pubblico ministero di interrogare direttamente i testimoni (2).
Come si citano i testimoni nel processo penale?
Ogni cittadino può essere citato quale testimone in un processo penale e - nel momento in cui il Giudice autorizza le parti alla citazione - il testimone ha il dovere di presentarsi per rendere la sua testimonianza e di riferire solo ed esclusivamente il "vero".
Come si interroga l'imputato?
64 e 65 c.p.p. L'interrogatorio dell'indagato può essere effettuato esclusivamente alla presenza del difensore, sia esso nominato d'ufficio, ovvero di fiducia; tale presenza è richiesta dalla legge a pena di nullità dell'atto.
Cosa significa esame delle parti?
È un mezzo di prova, che pu ò essere attivato solo nel dibattimento o nell'incidente probatorio. Esso consiste nella raccolta delle dichiarazioni rese da una persona in qualit à di parte processuale. L'(—) non costituisce un obbligo per le parti, ma solo una facolt à.