Cosa significa un comune?

Sommario

Cosa significa un comune?

Cosa significa un comune?

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo. ... Un comune può altresì avere il titolo di città. La disciplina generale è contenuta nel decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e ha come organi politici il consiglio comunale, la giunta comunale e il sindaco.

Cosa vuol dire fare comune?

loc. v. allearsi, coalizzarsi per perseguire uno scopo comune: fare fronte comune contro qcn., qcs.

Cosa è un comune storia?

comune Forma di governo autonomo cittadino, sorto in Europa dopo il Mille. ... Nel corso di questo periodo si moltiplicano anche gli ufficiali cittadini, stipendiati con danaro pubblico, i cui compiti vanno specializzandosi nei vari rami dell'amministrazione della città e del contado che si fa sempre più complessa.

Cosa vuol dire gente comune?

Che non esce dall'ordinario o dal normale: uomo c.; statura c. || Rozzo, grossolano: gente c.; roba c.

Quali sono i compiti di un comune?

Il comune gestisce i servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica. ... Ulteriori funzioni amministrative per servizi di competenza statale possono essere affidate ai comuni dalla legge che regola anche i relativi rapporti finanziari, assicurando le risorse necessarie.

Come si amministra un comune?

Il comune è amministrato da un sindaco eletto dai votanti, da una giunta nominata dal sindaco e da un consiglio comunale che ha principalmente compiti di indirizzo, programmazione e di controllo.

Cosa vuol dire per far fronte comune?

(fig., polit.) [unione di forze, di gruppi o partiti per fronteggiare un avversario comune o per conseguire comuni finalità] ≈ cartello, coalizione. Espressioni: fare fronte comune ≈ allearsi, associarsi, coalizzarsi, unirsi.

Come si dice al comune o in comune?

Nel Vocabolario Treccani, alla voce «Comune», si dà invece l'esempio «andare al c.». Direi che l'una e l'altra reggenza vanno egualmente bene. Anche qui l'una e l'altra forma sono accettabili, anche se il DOP, mettendo per prima la variante con iniziale maiuscola, indica in essa la forma preferibile.

Chi è responsabile dell'amministrazione comunale?

Il Consiglio Comunale è organo di indirizzo e di controllo politico ed amministrativo. 4. Il Sindaco è responsabile dell'amministrazione ed è il legale rappresentante del Comune; egli esercita inoltre le funzioni di ufficiale di governo secondo le leggi dello Stato.

Chi fondò i Comuni?

Federico barbarossa e i comuni: la formazione dei comuni nel nord Italia dipese dalla debolezza dell'Impero. Esso era conteso tra i ghibellini (duchi di Svevia) e i guelfi (duchi di Baviera). Nel 1152 salì al trono Federico I detto Barbarossa, che impose la sua fortissima personalità.

Post correlati: