Dove prendeva il marmo Michelangelo?
![Dove prendeva il marmo Michelangelo?](https://i.ytimg.com/vi/t605tffBPdM/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLDPNIYWacfRU8W2D9voAnmBmwXN_w)
Dove prendeva il marmo Michelangelo?
Si trova sul Monte Altissimo, in provincia di Lucca, ed è ancora attiva: Reuters l'ha fotografata e ha raccontato la sua storia. Fu nel 1517 che Michelangelo trovò il suo marmo ideale scalando il Monte Altissimo, oggi in provincia di Lucca.
Perché Michelangelo usa il marmo?
Il primo soggiorno risale all'autunno del 1497: Michelangelo, all'epoca appena ventiduenne, raggiunse Carrara a cavallo per procurarsi i marmi necessari alla realizzazione della Pietà commissionatagli dal cardinale francese Jean de Bilhères-Lagraulas. ...
Come levigare il marmo Michelangelo?
Prima di tutto si può notare bene come Michelangelo lavorasse il marmo non per "via di porre", cioè modellando una materia duttile, ma "per forza di levare", come diceva l'artista stesso, cioè attaccando il blocco di pietra da una delle facce, oppure da due quand'era prevista una veduta di spigolo, facendo gradualmente ...
Quando è stata fatta la Pietà di Michelangelo?
Databile tra il 1497 e il 1499, la Pietà è considerata il primo capolavoro dell'artista, allora poco più che ventenne, nonché una delle maggiori opere d'arte che l'Occidente abbia mai prodotto; è inoltre l'unica che riporta, sulla fascia a tracolla che regge il manto della Vergine, la firma dell'autore (MICHAEL.
Quando fu scolpita la Pietà di Michelangelo?
1498–1499 La Pietà/Data di creazione
Come lavoravano il marmo?
Il mestiere dei cavatori La pietra veniva tagliata a mano con mazzoli e scalpelli, cercando di sfruttare le venature naturali della roccia; nelle fessure che si creavano si inserivano dei cunei che venivano poi irrorati d'acqua e aiutavano la pietra a staccarsi dal resto della roccia.