Quali sono i permessi retribuiti docenti?

Sommario

Quali sono i permessi retribuiti docenti?

Quali sono i permessi retribuiti docenti?

Fino a 8 giorni di permessi retribuiti per partecipare a concorsi e/o esami. Negli 8 giorni sono inclusi eventuali giorni per il viaggio qualora la sede del concorso o degli esami dovesse essere lontana dalla sede di servizio.

Quanti giorni prima va richiesto il permesso retribuito?

La richiesta va rivolta al Dirigente scolastico con almeno tre giorni di preavviso, salvo casi imprevisti debitamente documentati.

Cosa rientra nei permessi per motivi personali?

Accompagnare un familiare ad una visita medica, presenziare al matrimonio del migliore amico, assistere fuori città ad un concerto del proprio cantante preferito, rientrano a pieno titolo tra i motivi personali o familiari; situazioni di interesse per le quali il dipendente ha un giovamento in termini di benessere per ...

Quando il datore di lavoro può rifiutare un permesso?

I permessi retribuiti non possono essere negati nè trasformarsi in strumenti di controllo, potere o intimidazione nelle mani del datore di lavoro. In caso di eventuali problemi organizzativi, il datore di lavoro non può scaricarli sul dipendente negando un diritto riconosciuto dal CCNL.

Quanti sono i giorni per motivi personali?

Permessi per motivi personali o familiari – Normativa “Il dipendente, inoltre, ha diritto, a domanda, nell'anno scolastico, a tre giorni di permesso retribuito per motivi personali o familiari documentati anche mediante autocertificazione.

Quando l'azienda può rifiutare un permesso?

I permessi retribuiti non possono essere negati nè trasformarsi in strumenti di controllo, potere o intimidazione nelle mani del datore di lavoro. In caso di eventuali problemi organizzativi, il datore di lavoro non può scaricarli sul dipendente negando un diritto riconosciuto dal CCNL.

Qual è il permesso retribuito?

  • Il CCNL 2007 Art. 15 comma 2 (permessi retribuiti) Il dipendente, inoltre, ha diritto, a domanda, nell’anno scolastico, a tre giorni di permesso retribuito per motivi personali o familiari documentati anche mediante autocertificazione.

Quali sono i permessi retribuiti dei docenti a tempo indeterminato?

  • Il punto che riguarda i permessi retribuiti dei docenti con contratto a tempo indeterminato è molto dibattuto. Toccherebbero nove giorni, ma molti Dirigenti scolastici, soprattutto dopo la nota ARAN n. 2664 del 4 aprile 2019, sostengono che spettano solo tre giorni.

Quali sono i giorni di permesso per insegnanti?

  • Per i supplenti i giorni di permesso sono calcolati in misura proporzionale ai giorni di lavoro settimanale previsto. Permessi insegnanti: assenze per lutto. L’amministrazione è tenuta a concedere 3 giorni di permesso, anche non continuativi, al dipendente colpito da un lutto.

Quali sono i permessi brevi insegnanti?

  • Permessi brevi insegnanti L’art. 16 del CCNL del 29.11.2007 invece disciplina la fruizione dei permessi brevi stabilendo che, “ compatibilmente con le esigenze di servizio ” i docenti possono richiedere un permesso non superiore alla metà dell’orario di lavoro giornaliero individuale di servizio, fino ad un massimo di 2 ore.

Post correlati: