Che cosa significa Gonfaloniere?

Sommario

Che cosa significa Gonfaloniere?

Che cosa significa Gonfaloniere?

– Propr., nell'uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l'insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. ... In partic., nel Medioevo, chi aveva in custodia il gonfalone del Comune. Il termine passò poi a indicare specifiche magistrature, soprattutto nelle città toscane: g.

Chi è e che compiti ha il Gonfaloniere nella Repubblica Fiorentina?

Il Gonfaloniere costituiva la suprema magistratura e presiedeva il Collegio dei Priori nel governo della Repubblica fiorentina. Aveva per insegna il gonfalone recante lo stemma del popolo fiorentino: una croce rossa in campo bianco.

Chi nomina il Capitano del Popolo?

Il (—) veniva eletto dal popolo per un breve periodo di sei mesi o un anno ed era spesso scelto tra i forestieri, per bilanciare l'azione del podestà, anch'esso elettivo, ma spesso portato a favorire maggiormente gli interessi della più consolidata classe borghese. ...

Chi erano i Priori a Firenze?

PRIORE. Ai priori fu dato il nome di signori ed essi, insieme col gonfaloniere di giustizia, costituirono la signoria. ... La nomina dei priori era affidata a una commissione costituita dai priori uscenti, dai capi o capitudini delle arti, e da alcuni cittadini aggiunti, detti arroti.

Perché veniva eletto il capitano del popolo?

In pratica, la figura del Capitano del Popolo doveva bilanciare politicamente la forza delle famiglie nobili rappresentando il ceto borghese dell'epoca.

Quali compiti ha il Capitano del Popolo?

Il (—) era un magistrato eletto dai cittadini con il compito di tenere una guardia armata, di fornire armi al popolo e di difendere il podestà [vedi] durante le lotte politiche. ...

Chi erano i priori del popolo?

PRIORE. Ai priori fu dato il nome di signori ed essi, insieme col gonfaloniere di giustizia, costituirono la signoria. ... La nomina dei priori era affidata a una commissione costituita dai priori uscenti, dai capi o capitudini delle arti, e da alcuni cittadini aggiunti, detti arroti.

Quale caratteristica avevano in comune il podestà è il capitano di popolo?

Il podestà non aveva, invece, poteri legislativi, né il comando delle milizie comunali, che era affidato al capitano del popolo. Con il passare degli anni, la carica di podestà divenne un vero e proprio mestiere esercitato da professionisti, che cambiavano spesso sede di lavoro e ricevevano un regolare stipendio.

Perché si affermarono i Capitani del popolo?

Il capitano del popolo fu una figura politica dell'amministrazione locale in uso nell'Italia medievale, istituita essenzialmente per bilanciare il potere e l'autorità delle famiglie nobili.

Post correlati: