Dove si forma il porfido?
Dove si forma il porfido?
La zona dove è possibile trovare il porfido trentino si trova in Italia, nella provincia di Trento e corrisponde a quella che viene definita “piattaforma porfirica Atesina”.
Come viene usato il porfido?
Questa roccia viene utilizzata per pavimentazioni esterne o stradali perché è dotata di una scabrosità naturale, in quanto ha una superficie polimineralogica ed è composta da minerali aventi parametri di usura differenti.
Come pulire pavimento esterno in porfido?
Per lo sporco generico, tipo terriccio e muffe la soluzione più pratica e semplice è quella di pulire periodicamente i vostri pavimenti per esterni semplicemente con l'ausilio di un'idropulitrice che spruzzerà acqua ad alta pressione sul porfido e ne pulirà la superficie in profondità.
Quanto costa al mq il porfido?
Pavimenti in porfido: prezzi
Porfido - formato | Prezzi al mq |
---|---|
Piastrelle di ciottoli di porfido per giardino | da 15 €/mq |
Porfido in cubetti per pavimento esterno | da 15 €/mq |
Porfido in piastrelle per pavimento esterno | 25-30 €/mq |
Mosaico di ciottoli di porfido per pavimento esterno | da 100 €/mq |
Come si pulisce il porfido?
Per lo sporco generico, tipo terriccio e muffe la soluzione più pratica e semplice è quella di pulire periodicamente i vostri pavimenti per esterni semplicemente con l'ausilio di un'idropulitrice che spruzzerà acqua ad alta pressione sul porfido e ne pulirà la superficie in profondità.
Che spessore ha il porfido?
I prezzi del porfido di questo tipo sono fra i più bassi. Lo squadrato si presenta sotto forma di 'piastrelle' di pietra ed è usato per le pavimentazioni residenziali. La larghezza standard varia da 10 a 35 cm, mentre la lunghezza è variabile e lo spessore oscilla fra i 2,5 ed i 5 cm.