Perché il dolore al nervo sciatico non passa?

Sommario

Perché il dolore al nervo sciatico non passa?

Perché il dolore al nervo sciatico non passa?

Una delle principali cause di infiammazione del nervo sciatico è rappresentata dall'ernia del disco. In questa fattispecie le radici del nervo sciatico vengono compresse a causa della comparsa di ernia di un disco intravertebrale. In questa condizione vi è la comparsa dei classici sintomi della sciatica.

Quale specialista per la sciatica?

La sciatica, o lombosciatalgia, è l'infiammazione del nervo sciatico, dovuta a una compressione del nervo stesso o delle sue radici. Si manifesta con un dolore acuto che dalla zona lombo-sacrale si irradia lungo la gamba. Per la cura serve un lavoro di squadra tra ortopedico, neurologo, neurochirurgo e fisiatra.

Come dormire dopo intervento ernia del disco?

Chi riposa normalmente in posizione supina (pancia in su) deve mantenere una posizione di leggera apertura delle gambe attraverso l'uso di un cuscino ripiegato in 2 che impedisce movimenti involontari di chiusura o di rotazione interna dell'anca.

Cosa fare dopo intervento rachide?

Dopo l'intervento Molto importante è il supporto di una terapia riabilitativa mirata, che consenta la ripresa funzionale completa del paziente (che avviene generalmente tra le due e le sei settimane dall'intervento, a seconda dell'attività lavorativa o di vita quotidiana svolta).

Come attutire il dolore al nervo sciatico?

Fisioterapia in fase acuta per il dolore al nervo sciatico

  1. Antinfiammatori o cortisone (dopo prescrizione e valutazione medica)
  2. Riposo.
  3. Posizioni antalgiche: ad esempio tenere la zona lombare in scarico con le gambe piegate e appoggiate a un cuscino può aiutare a alleviare il dolore.

Quali sono i farmaci per l'infiammazione del nervo sciatico?

  • Tra i farmaci che i medici adottano in caso di infiammazione del nervo sciatico, figurano: Gli antinfiammatori di tipo FANS ( Farmaci Antinfiammatori Non-Steroidei), come per esempio l' ibuprofene; I miorilassanti, come per esempio il Muscoril; Gli antidepressivi triciclici o, in alternativa, gli anticonvulsivanti.

Quali sono i test per la diagnosi di infiammazione del nervo sciatico?

  • Per la diagnosi di infiammazione del nervo sciatico sono sufficienti, quasi sempre, l'esame obiettivo e l'anamnesi; per il riconoscimento delle cause scatenanti la suddetta condizione, invece, servono test strumentali, come la risonanza magnetica e l'elettromiografia.

Come viene diagnosizzata la sofferenza sciatica?

  • La diagnosi precisa viene dalla TC o Risonanza magnetica del tratto lombo sacrale che dimostrano la causa della sofferenza sciatica. L’ elettromiografia e la neurografia documentano la sofferenza dello sciatico ed eventualmente il livello di sofferenza. Gli esami ematici sono in genere poco utili.

Come si effettua il trattamento chirurgico dell’ernia?

  • Il trattamento chirurgico dell’ernia prevede le seguenti opzioni: Intervento di microdscectomia per l’ernia del disco lombare. Una micro-discectomia si effettua per asportare parte del disco intervertebrale e ridurre la pressione sulla radice nervosa.

Post correlati: