Come curare la maculopatia umida?
Come curare la maculopatia umida?
Terapia della Maculopatia Essudativa o Umida
- Iniezioni Intravitreali.
- Fotocoagulazione Laser.
- Laser Giallo Micropulsato.
- Terapia Fotodinamica.
- EyeMax la Nuova Terapia.
- Vitrectomia.
Quali sono i sintomi della maculopatia?
- La maculopatia è solitamente una patologia degenerativa progressiva che presenta sintomi per lo più a carico della visione. La diagnosi viene eseguita attraverso diverse indagini strumentali specifiche per l'occhio. Quali sono i sintomi? La maculopatia si presenta con sintomi caratteristici a carico della visione.
Come si cura la maculopatia essudativa?
- Esistono invece diverse metodologie per la cura della maculopatia essudativa, causata da neovasi che crescono nella retina, a patto di intervenire in maniera tempestiva al suo insorgere. Quindi, posto che la patologia che ci ha colpiti sia maculopatia essudativa, si può guarire, o almeno tentare di recuperare una percentuale di visione.
Quali sono i farmaci per la maculopatia secca?
- Sono in fase avanzata di sperimentazione e speriamo in arrivo per fine anno due importanti farmaci per la cura della maculopatia: il Brolucizumab per la cura della Maculopatia Umida e il GT005 della inglese Gyroscope Therapeutics che è la prima terapia genica per fermare la Maculopatia secca.
Quali sono gli integratori alimentari per la maculopatia secca?
- Una dieta ricca di vitamine e antiossidanti contenuti nella frutta e nella verdura colorata (arance, kiwi, fragole, mirtilli, frutti di bosco, pesce, albicocche, carote, zucca, spinaci..etc ) e integratori alimentari si sono dimostrati di qualche efficacia nel rallentare la progressione della maculopatia secca.