Perché la via Salaria si chiama così?
Perché la via Salaria si chiama così?
Il suo nome, a differenza delle altre consolari che sono denominate per la località a cui conducevano o per l'artefice della loro costruzione, deriva dall'essenziale utilizzo che se ne faceva: il trasporto del sale dai luoghi di produzione sul mare verso l'interno.
Dove parte e dove arriva la via Salaria?
La strada statale 4 Via Salaria (SS 4) è un'importante strada statale italiana, che collega Roma al mare Adriatico presso Porto d'Ascoli, passando per i capoluoghi Rieti e Ascoli Piceno e valicando l'appennino centrale al passo della Torrita (1018 m s.l.m.).
Quanto è lunga la via Salaria?
129,4 mi SS4/Lunghezza
Che strada e la Salaria?
Strade statali in Italia SS4/Sistema autostradale
Perché si chiama Settebagni?
La borgata si chiama Settebagni, sorge in una zona che dista un chilometro dal Grande Raccordo Anulare, tra un'ansa del Tevere e un tratto della A1, ed è trafitta dalla ferrovia Roma-Firenze. Il nome deriva dal latino Septem Balnea, che compare per la prima volta in un atto risalente alla fine del XIII secolo.
Quali città collega la via Popilia?
La via Popilia era un'antica strada romana che dalla colonia romana di Ariminum (Rimini) passava per Ravenna e conduceva alla città di Adria dove, unendosi alla Via Annia, proseguiva fino ad Aquileia, passando per Altino e Concordia.
Dove arriva la via Cassia?
La strada statale 2 Via Cassia (SS 2) è un'importante e storica strada italiana che collega Roma a Firenze. Lungo il percorso attraversa le città di Viterbo e Siena.
Dove parte e arriva la Casilina?
Percorso. Seguendo pressappoco il tragitto della vecchia via consolare romana Via Casilina, inizia a Roma, attraversando una parte della città, continua poi attraverso il frusinate e il casertano e termina nel comune di Pastorano, dove si immette sulla strada statale 7 Via Appia.