Come sono le rime nella poesia La mia sera?

Sommario

Come sono le rime nella poesia La mia sera?

Come sono le rime nella poesia La mia sera?

La poesia è composta da 5 strofe di sette novenari e un senario, che termina sempre con la rima tematica “sera”, che rappresenta la parola-chiave della lirica. Le rime sono alternate. Schema: ABABCDCd. I versi 19 e 34 sono ipermetri.

Come si chiamano i versi nella poesia La mia sera?

La mia sera è composta da cinque strofe, ciascuna costituita da sette novenari e un senario. Le rime seguono lo schema ABABCDCd: i novenari sono a rima alternata (con qualche rima ipermetra: “tempesta”-"restano", “sussurrano”-"azzurra"), mentre il senario finale termina in tutte le strofe con la parola “sera”.

Che cosa rappresenta la poesia La mia sera?

Ne La mia sera Pascoli descrive il paesaggio serale (sera è la parola chiave che chiude ogni strofa) dopo una giornata di pioggia: dopo i lampi, gli scoppi, il cupo tumulto e l'aspra bufera ritornano la calma e la pace, che lasciano spazio ai dolci suoni della natura.

Che significa tacite stelle?

La giornata è stata piena di lampi ma adesso scende la notte , la notte silenziosa (tacite stelle = la scelta di questo aggettivo vuole sottolineare la contrapposizione tra l'immagine dei lampi che hanno sconvolto la giornata e la quiete della sera, ben raffigurata dalla suggestione del cielo stellato).

Che cosa porta al poeta e agli uomini in generale la sera?

Mentre il poeta contempla nel cielo le rondini sente il suono delle campane(immagini uditive e visive). Le campane suonano “Don…don…” (onomatopea primaria). ... poi nulla” : la visione della madre placa il poeta fino a non avvertire più il dolore della vita che viene dissolto nella pace della sera, ovvero dalla vecchiaia.

Post correlati: