Che cos'è per te il silenzio?

Che cos'è per te il silenzio?
Il silenzio, per me, è il rumore che c'è nella nostra testa quando crediamo di non pensare a niente. Il silenzio è anche una punizione, quando non puoi parlare, quando non si può far nulla. Si dice che il silenzio è doro, ma è anche noioso, appunto perché non si può comunicare.
Qual è il valore del silenzio?
Il silenzio favorisce l'osservazione, la percezione del mondo circostante, la sensibilità al suono e l'ascolto di sé stessi. È importante allora permettere al bambino di vivere anche questa dimensione, preservando sempre nei suoi confronti una relazione di accoglienza e supporto.
Che importanza ha il silenzio?
È in grado di infondere calma, di allontanare i pensieri negativi, ma non solo: secondo alcune ricerche, sarebbe in grado anche di migliorare sensibilmente la nostra vita e di avere un impatto positivo sulla salute, in particolare su quella del cervello.
Come apprezzare il silenzio?
Ascolta in silenzio: chiudi gli occhi e trova la Pace Siediti e rimani in silenzio per un minuto. Solo così potrai capire che il silenzio ha tanto da insegnarti. Nel momento in cui sospendi la parola, dopo un solo momento, sopraggiunge il rumore dei pensieri.
Come descrivere il silenzio?
angosciante, angoscioso, ansioso, armonioso, assurdo, bello, brutto, carico, casto, commemorativo, compiacente, complice, corto, dannoso, divino, emozionante, fascinoso, fastidioso, generale, imbarazzante, imposto, indescrivibile, ininterrotto, inquietante, insopportabile, intenso, lungo, musicale, notturno, odioso, ...
Come fare il gioco del silenzio?
Un giocatore va alla lavagna e, mettendo le mani dietro la schiena, nasconde il gessetto in una mano. Nel frattempo tutti gli altri cercano di fare il massimo silenzio: il giocatore alla lavagna chiama il giocatore più silenzioso il quale deve indovinare dove si trova il gessetto, senza toccare le mani dell'altro.
Cosa significa la non risposta?
Anche il solo dire “ho ricevuto una non risposta” è diverso dal dirsi “non ho ricevuto risposta”. Le “non-risposte” ci consentono di capire di fronte a quali domande la persona con cui stiamo interagendo si trova in difficoltà, e in quali situazioni preferisce EVITARE anziché rispondere!
Chi usa il silenzio sta attuando?
Chi usa il silenzio sta attuando un'aggressione e una manipolazione velata. Nelle interazioni umane è impossibile non comunicare. ... Diceva Elias Canetti ” Ci sono alcuni che nel silenzio raggiungono la loro massima cattiveria”.
Come ottenere il silenzio interiore?
Ecco come fare per trovare il silenzio interiore in 8 passi.
- Capire la situazione e il momento. ...
- Dimenticare i sentieri già tracciati. ...
- Saper gestire i conflitti. ...
- Calmare lo sguardo. ...
- Contro la voce interiore: guardare ma non toccare. ...
- Imparare a sentire il corpo. ...
- Impara a gestire le emozioni.