Come aiutare una persona con la Sla?
Come aiutare una persona con la Sla?
Aspetti emotivi
- Creare un ambiente il più sereno possibile.
- Individuare nuovi interessi.
- Familiari e amici devono essere un reale punto d'appoggio.
- Non isolarsi, lasciare trasparire i propri sentimenti le proprie ansie.
- Un buon dialogo può aiutare a rafforzare i rapporti interpersonali.
Come fa a parlare un malato di Sla?
❖ Come comunicare con il paziente affetto da SLA? È proprio la comunicazione verbale e soprattutto non verbale, il mezzo con cui entrare in contatto con il paziente. Proprio perché lui “sente l'esigenza di liberare le proprie emozioni, parlare, domandare, affiancare agli esercizi per il corpo quelli per la mente”.
Quanto tempo vive un malato di Sla?
L'aspettativa di vita dopo la diagnosi è mediamente di 3-5 anni, anche se il suo decorso presenta diverse manifestazioni in ogni paziente che ne è affetto. Circa il 20% vive cinque anni o più; circa il 10% più di dieci anni.
Chi ha la SLA può avere rapporti sessuali?
A differenza di altre malattie neurodegenerative, come ad esempio il Parkinson, nella SLA non vi è un coinvolgimento funzionale delle zone connesse alla sessualità: «Il fatto che le funzioni sessuali, in un corpo deturpato dalla malattia, siano totalmente conservate rende ancor più necessari approfondimenti dal punto ...
Come si cura la Sla?
Attualmente non esistono terapie farmacologiche efficaci in grado di arrestare o rallentare significativamente la progressione della malattia: ad oggi sono solo due i farmaci indicati per la SLA, il riluzolo (Riluteck, Sanofi-Aventis) e l'edaravone (Radicut®, Mitsubishi Tanabe Pharma), che possono rallentare il decorso ...