Come si fa il participio in greco?

Sommario

Come si fa il participio in greco?

Come si fa il participio in greco?

Il participio nel sistema verbale del greco antico, ha una flessione particolare, rispetto alla coniugazione: esso si coniuga e si declina come un sostantivo, per la precisione come un aggettivo....

  1. Maschile: φα-ντ+ς > φάς con l'α lungo.
  2. Femminile: φα-ντ+jα > φᾶσᾰ
  3. Neutro: φα-ντ > φάν

Come tradurre il participio dal greco?

La traduzione del participio presente attivo Il participio presente attivo di un verbo greco si traduce con un gerundio semplice in italiano quando il participio si riferisce al soggetto della frase: λύων, sciogliendo.

Come si traduce il participio?

Quando il participio presente è usato con funzione nominale ( cioè come aggettivo, sostantivo o nome del predicato) si può tradurre in italiano o con un aggettivo o con un sostantivo corrispondente (se ci sono) altrimenti con una relativa la cui azione deve essere contemporanea a quella della reggente.

Come si traduce il participio attributivo in greco?

Participio attributivo: è in posizione attributiva (tra l'articolo e il sostantivo, oppure dopo il sostantivo con l'articolo ripetuto) ed equivale in tutto e per tutto ad un attributo. Es.: ñ biÏn \nqrwpoj (oppure ñ \nqrwpoj ñ biÏn) = "l'uomo vivo (vivente)".

Come si declina il participio presente?

Participio presente Si compone del tema del presente, con l'aggiunta del suffisso -nt- e delle uscite degli aggettivi della seconda classe a una sola uscita: uscirà quindi in -ans, -antis per la prima coniugazione, -ens, -entis per la seconda e terza coniugazione, -iens, -ientis per la quarta coniugazione.

Come si forma il participio congiunto?

E' detto participio congiunto o appositivo perchè in esso il participio si collega come un'apposizione al soggetto o ad un complemento della proposizione principale. Cornelius Rufus dormiens oculorum visum amisit. Cornelio Rufo perdette la vista degli occhi mentre dormiva.

Come si traduce il participio aoristo secondo in greco?

Aoristo forte
Participio
CasoNeutro
DualeNom./Acc./Voc.παθ-ο-μένω
Gen./Dat.παθ-ο-μένοιν
PluraleNom.παθ-ό-μενᾰ

Come si traduce il participio perfetto in latino esempi?

Il participio perfetto congiunto ha come soggetto il nome concordato col participio ed esprime un rapporto temporale relativo di anteriorità rispetto alla frase in cui è collocato. laudatus, oltre che con “lodato”, può essere pertanto tradotto: “dopo che era stato lodato” (temporale) “poiché era stato lodato” (causale)

Come si riconosce il participio in latino?

Il participio perfetto in latino si forma a partire dal tema del supino + desinenze degli aggettivi di prima classe -us, -a, -um. Esso è tipico dei verbi transitivi con diatesi attiva, ha valore passivo ed esprime anteriorità rispetto alla proposizione principale.

Post correlati: