Cos'è il grosso intestino?
Cos'è il grosso intestino?
Retto. L'intestino crasso o grande intestino (lat. intestinum crassum) è la seconda e ultima parte del sistema digestivo degli esseri vertebrati. La sua funzione è quella di assorbire l'acqua rimanente dai resti indigestibili del cibo, resti poi espulsi tramite l'ano.
Quale è il piccolo intestino?
L'intestino tenue o piccolo intestino (lat. intestinum tenue) è la prima parte dell'intestino dove il chimo si trasforma in chilo. È l'organo più lungo di tutto l'apparato digerente. L'intestino tenue è lungo più di 7 m e il suo diametro è di 2,5 cm se ripiegato su sé stesso.
Come si chiama la parte terminale dell'intestino?
L'intestino crasso rappresenta la parte finale dell'intestino e, in generale, dell'apparato digerente. Si estende dalla valvola ileo-cecale (o valvola di Bauhin, dal cognome del medico svizzero che la descrisse nel XVI secolo) all'orifizio anale.
Quali i sintomi di un tumore al colon?
Sintomi del tumore al colon con sede nel retto
- Emorragia.
- Anemia.
- Cambiamento delle abitudini intestinali (alternanza diarrea-stitichezza, feci dalla consistenza e forma anomale ecc.)
- Sanguinamento rettale.
- Sangue nelle feci.
- Dolore addominale, a sinistra.
Cosa c'è sotto l'intestino?
Gli organi dell'addome sono numerosi; tra questi, i più importanti sono: lo stomaco, il fegato, il pancreas, la cistifellea (o colecisti), l'intestino tenue, buona parte dell'intestino crasso, la milza, il mesentere, i surreni, i reni, gli ureteri, i linfonodi addominali, l'ultimo tratto del midollo spinale, le ...