Qual è il nome di Giotto?

Sommario

Qual è il nome di Giotto?

Qual è il nome di Giotto?

Giotto di Bondone Giotto di Bondone (forse ipocoristico di Ambrogio (Ambrogiotto), o Angelo, Parigiotto, Ruggero (Ruggerotto), o ancora da Biagio, senza escludere l'ipotesi che Giotto possa essere un nome proprio), conosciuto semplicemente come Giotto (Colle di Vespignano, 1267 circa – Firenze, 8 gennaio 1337) è stato un pittore e ...

Chi è Giotto?

Giotto da Bondone, meglio noto semplicemente come Giotto, nasce probabilmente nell'anno 1267, a Colle di Vespignano, presso Vicchio, nel Mugello. Pittore, architetto, scultore, è una delle massime figure dell'arte non solo italiana, ma dell'intero Occidente.

Qual è la vita di Giotto?

  • LA VITA E LE OPERE DI GIOTTO: RIASSUNTO IN DUE MINUTI (DI ARTE) 1. Giotto (1267 circa, Vicchio – 1337, Firenze) è considerato senza ombra di dubbio uno dei più grandi pittori italiani, ma forse non tutti sanno che fu anche un valido architetto. È suo il Campanile del Duomo di Firenze, chiamato anche “Campanile di Giotto” (appunto!).

Quali sono le opere più note di Giotto?

  • Tra le opere più note di Giotto vi sono il Crocifisso di Santa Maria Novella a Firenze (sopra) e il ciclo di affreschi nella Cappella degli Scrovegni a Padova. Giotto, Compianto sul Cristo morto – Cappella degli Scrovegni, Padova. 8.

Quali sono gli affreschi di Giotto?

  • Il ciclo di affreschi, realizzato in soli due anni, raffigura le Storie di Anna e Gioacchino, di Maria, di Gesù, Allegorie dei Vizi e delle Virtù e Il Giudizio Universale. Tra le opere fiorentine di Giotto troviamo la splendida Madonna di Ognissanti, conosciuta anche come la Maestà degli Uffizi, che raffigura perfettamente il nuovo stile ...

Quali sono le opere fiorentine di Giotto?

  • Tra le opere fiorentine di Giotto troviamo la splendida Madonna di Ognissanti, conosciuta anche come la Maestà degli Uffizi, che raffigura perfettamente il nuovo stile dell'artista con volumi e forme plastiche e contrasti chiaro-scuri, e gli affreschi nella Basilica di Santa Croce.

Post correlati: