Cosa significa materiale a memoria di forma?
![Cosa significa materiale a memoria di forma?](https://i.ytimg.com/vi/QaAxNEq0uFo/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCf9pc5uTJ0a2lUWWDN0ezGIy1vjQ)
Cosa significa materiale a memoria di forma?
I materiali a memoria di forma rappresentano una classe di materiali innovativa che offre proprietà uniche quali il recupero della forma per effetto del semplice riscaldamento (Effetto a Memoria di Forma) oppure la capacità di incamerare grandi deformazioni senza alcuno snervamento (Superelasticità).
Come funziona lega a memoria di forma?
Una lega a memoria di forma (LMF, Shape Memory Alloys, SMA, memoria metallica) è una lega metallica che "mantiene la memoria" della sua forma, riacquisendola quando viene surriscaldata. Questa caratteristica, unita all'effetto superelastico delle LMF, ne ha diffuso l'uso in ambito industriale.
Quando è stata scoperta la Lega niti?
Il comportamento meccanico è quello dell'austenite (in basso a sinistra). Il Nitinol fu inventato nel 1962 da William J. Buehler, metallurgista presso lo U.S. Naval Ordinance Laboratory. La fusione del 55% di Nichel con il 45% di Titanio creò una lega con straordinarie caratteristiche di memoria di forma.
Qual è stata la prima lega a memoria di forma?
L'acciaio austenitico Hadfield (o Mangalloy), noto da un secolo circa, con l'1% di C e il 12% di Mn s'indurisce ciclicamente, con un pronunciato effetto memoria che è comune agli acciai austenitici e può considerarsi il primo materiale artificiale intelligente della storia.
Che proprietà ha il Nitinol?
Proprietà di nitinol Le proprietà di memoria di forma e superelasticità sono le proprietà più uniche di questa lega. La proprietà memory memory consente a questo metallo di "ricordare" la sua forma originale e di mantenerlo quando riscaldato al di sopra della sua temperatura di trasformazione.
Per cosa si usa il bronzo?
Venne usato estesamente durante l'età del bronzo, per costruire attrezzi, armi, corazze e strumenti più resistenti e leggeri di quelli in pietra o in rame; ai metalli componenti veniva aggiunto, per lo più come impurità, anche arsenico, che contribuiva a rendere la lega ancora più dura.