Che cos'è l Unilav?

Che cos'è l Unilav?
Il modello Unilav è un documento telematico che deve essere compilato e inviato al Centro per l'impiego dal datore di lavoro o da un suo consulente accreditato presso il portale web dei servizi per l'impiego del proprio territorio.
Dove trovo i miei contratti su Istanze on line?
Per accedere al servizio è necessario accedere alla propria area riservata e seguire il percorso Servizi > Stipendiali > Visualizzazione contratti scuola.
Cosa deve indicare il contratto di lavoro?
- Il contratto di lavoro deve indicare: la denominazione dell’azienda o il nome e cognome della persona fisica datore di lavoro, indicando anche il codice fiscale e/o partita Iva, la sede legale dell’azienda; nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza, codice fiscale del lavoratore;
Come si può ottenere copia del contratto di lavoro?
- Per ottenere copia del contratto di lavoro ci si può rivolgere all’ufficio personale o direttamente al proprio datore il quale è tenuto a collaborare a tal fine fornendo la fotocopia richiesta. La richiesta può anche essere presentata al consulente del lavoro che segue l’azienda stessa.
Qual è il diritto del lavoratore a richiedere copia del contratto di lavoro?
- È diritto del lavoratore richiedere, all’azienda presso cui lavora, copia del contratto di lavoro. Non è suo diritto ottenere invece copia del contratto collettivo nazionale che potrà reperire tramite il sindacato o anche autonomamente, con Caf o internet.
Come si tratta di un contratto di locazione?
- Se si tratta di un contratto di locazione (comunemente detto “affitto”) puoi chiederne copia all’Agenzia delle Entrate della zona competente. A tal fine devi inviare una domanda scritta all’ufficio in cui dovrai richiede la copia della documentazione smarrita; sull’istanza devi apporre una marca da bollo da 16 euro fino al massimo 4 pagine.