Quali sono gli elementi principali di un tempio greco?

Sommario

Quali sono gli elementi principali di un tempio greco?

Quali sono gli elementi principali di un tempio greco?

Il tempio ha pianta rettangolare ed è costituito da 2 facciate (una da dove nasce il sole e l'altra da dove tramonta), poggia su 1 stilobate e può presentare il trepidoma (ovvero gli scalini, in genere 3 o 5). Le colonne sono rastremate verso l'alto e scanalate, cioè vanno a restringere e la superficie non è liscia.

Qual è la parte più importante del tempio greco?

Il tempio greco veniva costruito dal popolo ed era un edificio che custodiva al suo interno la cella con la statua della divinità, ma il cui centro religioso non era la cella: infatti, il grande altare dove si svolgevano i riti ed i sacrifici si trova al di fuori del tempio, davanti all'ingresso.

Quali sono le tipologie dei templi greci?

Esistono diverse tipologie di Tempio e sono:

  • Il tempio in antis: quando ha le colonne fra due ante e manca l'opistodomo;
  • Il tempio doppiamente in antis: ha le colonne sia nell'opistodomo che nel pronao fra 2 ante;
  • Il tempio prostilo: non ha le colonne fra due ante e sono prive di colonne davanti;

Cosa si faceva nel tempio romano?

Dal punto di vista sacrale il tempio era la dimora del dio, il luogo sacro deputato alle cerimonie ed alle preghiere e nel quale venivano conservati gli oggetti votivi offerti dai fedeli.

In che cosa si distingue il tempio greco da quello etrusco?

A differenza del tempio greco il tempio etrusco non è la dimora del dio, ma un luogo consacrato, di culto, preghiera e di offerta, vi si praticava la divinazione; tutte le attività religiose e magiche erano gestite da una potente classe di sacerdoti e indovini, gli arùspici.

Come è costituito il tempio greco?

  • Struttura del tempio greco Il tempio ha pianta rettangolare ed è costituito da 2 facciate ... All'interno abbiamo il pronao, che separa l'esterno dall'interno, il naos (la cella dove è custodita la statua del dio o della dea cui è dedicato il tempio), e può esserci l'opistodomo (dove si raccolgono le offerte).

Cosa è la facciata del tempio?

  • Il frontone: la facciata è definita in alto dal frontone, che racchiude il timpano triangolare. Questo ospita sculture a rilievo o a tuttotondo. La trabeazione: è sostenuta dalle colonne e cinge l’intero tempio. È formata da tre fasce sovrapposte: l’ architrave, elemento orizzontale portante, il fregio e la cornice.

Qual è il primo prototipo di tempio greco?

  • Il primo prototipo e tipo di tempio greco è quello definito “ in antis “. E’ un tempio composto da una cella detta naos, considerata la casa del Dio e conteneva al suo interno la statua rappresentante il dio a cui il tempio era dedicato. Davanti alla cella abbiamo uno spazio detto pronao, delimitato dalle ante, e fra le ante sono poste le colonne.

Come spiega Vitruvio la struttura del tempio greco?

  • Secondo quanto suggerisce Vitruvio (De architectura, 2,1,3) la struttura del tempio greco trasse la sua origine da primitivi edifici in argilla e travi di legno, inizialmente usati come abitazione, la cui pianta sembra essere stata caratterizzata da una terminazione curva, sostituita solo alla fine dell'VIII secolo a.C. da piante rettangolari.

Post correlati: