Come si manifesta una emorragia cerebrale?

Come si manifesta una emorragia cerebrale?
Cefalea (improvvisa e molto violenta), nausea e vomito sono tra i segnali più comuni. Possono, tuttavia, comparire anche altre manifestazioni, quali disturbi del linguaggio, della sensibilità e della coordinazione, emiparesi, disturbi respiratori, compromissione dello stato di coscienza e crisi epilettiche.
Qual è la differenza tra ictus ischemico ed emorragico?
- Differenza tra ictus cerebrale ed attacco ischemico transitorio (TIA) La differenza principale tra ictus ischemico ed emorragico risiede nel fatto che l’ ictus ischemico è dovuto alla mancanza del flusso di sangue causato da ostruzione o altro fattore che impedisce al sangue di raggiungere efficacemente il tessuto che dovrebbe irrorare.
Quali sono i sintomi tipici dell'ictus emorragico?
- I sintomi tipici consistono in: paralisi e intorpidimento degli arti, mal di testa, confusione, problemi di equilibrio, difficoltà nel camminare, vertigini, nausea, vomito e problemi visivi. L'ictus emorragico è un'emergenza medica, che richiede una diagnosi accurata, al fine di stabilire il trattamento più indicato.
Cosa è l'ictus emorragico intracerebrale?
- Ictus emorragico intracerebrale. È così chiamato l'ictus emorragico dovuto alla rottura di un vaso sanguigno con sede all'interno dell'encefalo. Il sangue che fuoriesce, oltre a non rifornire più le aree di cervello a cui era destinato, esercita una pressione sul tessuto encefalico circostante, danneggiandolo.
Cosa è ictus emorragico subaracnoideo?
- Ictus emorragico subaracnoideo. È così detto l'ictus emorragico dovuto alla rottura di un vaso sanguigno avente sede nello spazio subaracnoideo. Lo spazio subaracnoideo è lo spazio ripieno di liquido cefalorachidiano, presente tra la pia madre (meninge più interna) e l'aracnoide (meninge intermedia) dell'encefalo.