Come avviene la liquidazione del Firr?

Come avviene la liquidazione del Firr?
La liquidazione del FIRR può essere effettuata tramite accredito sul conto corrente dell'agente, tramite assegno di traenza oppure andando a ritirare la somma direttamente presso la Banca Nazionale del Lavoro. Si precisa che l'importo che viene liquidato è al netto delle ritenute fiscali.
Come contabilizzare FIRR?
Il Firr è calcolato sulla base del totale delle provvigioni liquidate nell'anno solare precedente, tenuto conto della tipologia del mandato, mono o plurimandatario, del numero di mesi di durata del rapporto e delle aliquote stabilite dagli accordi economici collettivi.
Come chiedere anticipo FIRR?
La richiesta può essere inoltrata dall'azienda mandante o dall'agente che siano registrati all'area riservata inEnasarco. La procedura è semplice e rapida: non c'è più bisogno di recarsi negli uffici, né di riempire moduli e i tempi di pagamento sono più veloci.
Come richiedere rimborso FIRR?
Le domande di liquidazione del Firr vanno inviate esclusivamente online. La procedura è semplice: non ci si deve recare negli uffici, non si devono riempire moduli e si velocizzano i tempi di pagamento. Per usufruirne è necessario essere abilitati ai servizi riservati di inEnasarco.
Dove si dichiara il Firr?
Bisogna sapere che il FIRR va dichiarato nel quadro M della sezione I del modello Unico, avendo cura di non compilare il rigo RM14 dato che la ritenuta è già stata applicata da Enasarco che è sostituto di imposta.
Quando non si versa il Firr?
Il pagamento è annuale: le imprese versano il Firr presso la Fondazione con scadenza 31 marzo dell'anno successivo (p.es.: il Firr 2020 viene pagato al 31/3/2021).
Quanto è tassato il Firr?
20% Sulla liquidazione del Firr c'è una tassazione? A tutte le somme liquidate a titolo di Firr deve essere applicata la ritenuta di acconto del 20% per gli agenti operanti in forma individuale o costituiti in società di persone (sas, snc).