Cosa significa una reazione?
Sommario
- Cosa significa una reazione?
- Qual è il contrario di reazione?
- Che cosa significa bilanciare una reazione?
- Che cos'è il bilanciamento di una reazione?
- Come vengono rappresentate le reazioni chimiche?
- Come riconoscere il tipo di reazione chimica?
- Come avviene una reazione chimica?
- Cosa significa reazione in politica?
- Quali sono le tipologie di reazioni chimiche?
- Quale esempio di reazione reversibile?

Cosa significa una reazione?
Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").
Qual è il contrario di reazione?
Contrari di reazione Altri contrari:riforma, passività.
Che cosa significa bilanciare una reazione?
In definitiva bilanciare una reazione chimica significa: bilanciare la massa in modo che sia soddisfatta la legge di Lavoisier; bilanciare la carica elettrica (se la reazione è scritta in forma molecolare la carica è automaticamente bilanciata).
Che cos'è il bilanciamento di una reazione?
Il bilanciamento di una reazione chimica consiste nell'introdurre davanti alle formule di reagenti e prodotti un opportuno fattore moltiplicativo che, per ciascun elemento, renda il numero di atomi presente tra i reagenti uguale a quello presente tra i prodotti.
Come vengono rappresentate le reazioni chimiche?
Le reazioni chimiche vengono rappresentate mediante le equazioni chimiche, in cui figurano le formule chimiche delle sostanze reagenti e quelle delle sostanze prodotte, ed è necessario che un'equazione chimica sia bilanciata.
Come riconoscere il tipo di reazione chimica?
Solitamente è possibile riconoscere le reazioni chimiche da alcuni indizi, ad esempio, produzione di gas, cambiamenti di colore, variazioni di temperatura, formazione di precipitati. Se si mette a bollire dell'acqua questa evapora.
Come avviene una reazione chimica?
- Durante lo svolgimento di una reazione chimica, alcuni o tutti i legami chimici associati alle specie reagenti si rompono, assorbendo una certa quantità energia, quindi si formano nuovi legami chimici grazie al rilascio di una certa quantità energia. A reazione avvenuta comunque una certa aliquota di energia è conservata dalle specie prodotte.
Cosa significa reazione in politica?
- La reazione, in politica, indica un' opposizione a forme di innovazione politica, sociale, artistica o culturale, a sostegno del ritorno ad autorità, valori e istituzioni del passato, operata da partiti, gruppi di pressione o anche individui, e può essere vista come una forma esasperata di conservatorismo e di tradizionalismo.
Quali sono le tipologie di reazioni chimiche?
- Alcune tipologie di reazioni chimiche (dall'alto verso il basso): sintesi, decomposizione, sostituzione e metatesi. Per semplicità i gruppi che formano le specie chimiche sono stati indicati con le lettere A, B, C e D. Nella realtà tali gruppi possono avere delle strutture più o meno complesse.
Quale esempio di reazione reversibile?
- Un esempio di reazione reversibile è la dissociazione dell'acqua (H 2 O) negli ioni H 3 O + e OH-. In tal caso la reversibilità della reazione implica che il valore del grado di dissociazione α (che in generale assume valori compresi tra 0 e 1) rimane costante.