Come richiedere il Cud Inail?

Sommario

Come richiedere il Cud Inail?

Come richiedere il Cud Inail?

In linea generale ci sono tre strade da seguire per acquisire il modello CU INAIL 2021 a partire dal 16 marzo:

  1. servizi online del portale;
  2. CAF convenzionati;
  3. contact center INAIL disponibile al numero 06.6001 sia da rete fissa sia da rete mobile.

Quanto paga al giorno l'Inail?

La retribuzione che viene erogata al lavoratore dal datore di lavoro in caso di infortunio sul lavoro ammonta: al 100% per il giorno in cui è avvenuto l'incidente, considerato giornata di lavoro completa; al 60% per i 3 giorni successivi dovuti dal datore di lavoro, salvo diverse disposizioni contenute nei CCNL.

Quali tutele ha il lavoratore autonomo presso Inail?

L'Inail tutela il lavoratore contro i danni fisici ed economici derivanti da infortuni causati dall'attività lavorativa e malattie professionali. ... Gli artigiani e i lavoratori autonomi dell'agricoltura sono tenuti ad assicurare anche se stessi.

Come trovare il Cud sul sito dell'INPS?

Indice

  1. il servizio online dedicato, accedendo con le proprie credenziali (SPID,CIE, CNS o PIN). ...
  2. l'app INPS Mobile da smartphone o tablet, disponibile per dispositivi Android e Apple iOS, accedendo con le proprie credenziali;

Come si calcola l'infortunio?

L'INAIL corrisponde all'infortunato, a partire dal 4° giorno di infortunio, il seguente trattamento economico:

  1. 60% della retribuzione giornaliera per i primi 90 giorni di assenza;
  2. 75% della retribuzione giornaliera per i successivi giorni di assenza.

Quanto paga l'infortunio Inail?

al 60% della retribuzione media giornaliera nel periodo compreso tra il 4° e il 90° giorno; al 75% della retribuzione media giornaliera dal 91° giorno fino alla guarigione clinica.

Post correlati: