Cosa significa dispersione in chimica?
Sommario
- Cosa significa dispersione in chimica?
- Come vengono classificate le dispersioni?
- Cosa si intende per fase dispersa?
- Quali sono i componenti in generale di una dispersione?
- Come si calcola la dispersione?
- Come si distingue una dispersione colloidale da una soluzione?
- Come si misura la dispersione di corrente?
- Qual è l'effetto sull impulso da parte della dispersione?

Cosa significa dispersione in chimica?
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l'altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente anche una sostanza aggiunta a una sospensione per favorire la d.
Come vengono classificate le dispersioni?
Esistono numerose tipologie di dispersioni colloidali, dove le fasi disperdente e dispersa possono essere solide, un liquide o un gassose. ... Qui ci interessiamo alle dispersioni colloidali liquide che possiamo classificare in 3 categorie: emulsioni: liquido disperso in liquido.
Cosa si intende per fase dispersa?
Con il termine di dispersione si intende una fine suddivisione di una sostanza in un'altra (che costituisce la fase continua detta disperdente). ... In una dispersione, le particelle disperse tendono spontaneamente a riunirsi per abbassare l'energia interfacciale del sistema.
Quali sono i componenti in generale di una dispersione?
Una dispersione è una miscela eterogenea costituita da più fasi (di solito due) in cui la prevalente è detta fase disperdente (o continua) e le altre sono dette disperse.
Come si calcola la dispersione?
Nelle comunicazioni ottiche la dispersione è funzione diretta della distanza e della larghezza spettrale della sorgente di emissione ed è misurata dal coefficiente di dispersione D, dimensionalmente pari ad un tempo su lunghezza moltiplicata per larghezza spettrale.
Come si distingue una dispersione colloidale da una soluzione?
- Dispersioni molecolari o “soluzioni vere” = le particelle sono piccole molecole, - Dispersioni colloidali = le particelle hanno dimensioni comprese tra nm. - Dispersioni grossolane o sospensioni/emulsioni = le particelle hanno dimensioni > 500 nm.
Come si misura la dispersione di corrente?
Si possono misurare le dispersioni elettriche utilizzando una pinza amperometrica, a condizione di conoscere come funziona un impianto elettrico. I conduttori sono di norma due e vengono chiamati “fase” e “neutro”, mentre un terzo viene definito “terra”.
Qual è l'effetto sull impulso da parte della dispersione?
Se un impulso di luce si propaga lungo un mezzo a dispersione normale, il risultato è che le componenti a frequenze maggiori viaggiano più velocemente delle componenti a frequenze inferiori. L'impulso diventa quindi chirpato positivamente, ossia la frequenza cresce con il tempo.