Come si calcola la plusvalenza nella vendita di un immobile?

Sommario

Come si calcola la plusvalenza nella vendita di un immobile?

Come si calcola la plusvalenza nella vendita di un immobile?

La plusvalenza immobiliare della tua seconda casa sarà uguale alla differenza tra cifra che intaschi rivendendola e il prezzo che hai pagato quando l'hai acquistata, meno di cinque anni fa. Insieme al prezzo di acquisto devi considerare i costi diretti e indiretti sostenuti (e dimostrabili) per l'immobile.

Cosa guardare per l'acquisto di un terreno edificabile?

L'acquisto di un terreno edificabile è sempre soggetto ad accertamento di valore da parte dell'Agenzia delle Entrate. Entro tre anni dal rogito, se il fisco ritiene che il prezzo dichiarato sia inferiore a quello di mercato, può richiedere di integrare le imposte pagate.

Qual è la plusvalenza di un terreno agricolo?

  • Terreni agricoli (o non edificabili) Anche la cessione di terreni agricoli produce una plusvalenza tassata in capo al venditore solo quando questi sono stati acquistati da meno di cinque anni. Anche in questo caso la plusvalenza non viene mai tassata quando l’acquisto è avvenuto per successione.

Qual è il caso del terreno edificabile?

  • 3 Il caso del terreno edificabile. 1.4 La compravendita di un terreno. La vendita di un terreno ad un prezzo maggiore rispetto al prezzo di acquisto genera un reddito aggiuntivo, non “di capitale”, che viene chiamato plusvalenza. In realtà esistono diverse tipologie di plusvalenza, come quella per altri tipi di immobile, o quella da acquisto e ...

Qual è la plusvalenza di un immobile?

  • L’imposta sostitutiva del 20%. La plusvalenza derivante dalla vendita di un immobile da parte di una persona fisica è normalmente tassata nell’ambito della dichiarazione dei redditi, quindi le aliquote dipendono dal reddito complessivo del venditore.

Quali sono i costi della plusvalenza?

  • Questi costi devono risultare dalla fattura del notaio e, se l’acquisto era soggetto a Iva, dalla fattura dell’impresa che aveva venduto l’immobile. La plusvalenza deve essere inserita nella dichiarazione dei redditi del venditore, e viene tassata in base alle aliquote progressive applicabili al suo reddito complessivo.

Post correlati: