Come dare le dimissioni lettera?

Sommario

Come dare le dimissioni lettera?

Come dare le dimissioni lettera?

Egr./Gent.ma [INSERISCI IL NOME DEL DATORE DI LAVORO/DIRETTORE], Io sottoscritto/a [INSERISCI IL TUO NOME] con la presente rassegno le mie dimissioni dalla posizione di [INSERISCI IL TITOLO] presso l'azienda [INSERISCI IL NOME DELL'AZIENDA O DELLA SOCIETÀ].

Dove fare le dimissioni volontarie?

Il lavoratore che vuole “licenziarsi” deve:

  • recarsi sul portale www.cliclavoro.gov.it.
  • accedere ad un'area riservata con le proprie credenziali SPID o CIE (PIN INPS non è più valido);
  • compilare il form di dimissioni online.
  • inviare il modulo compilato (che sarà inoltrato d'ufficio anche alla PEC del datore di lavoro).

Cosa è la lettera di dimissioni?

  • La lettera di dimissioni è il mezzo con il quale il lavoratore comunica al datore di lavoro la sua intenzione di recedere dal rapporto di lavoro. E' molto importante ...

Quando presentare le dimissioni d'appartenenza?

  • Solitamente, le dimissioni hanno decorrenza a partire dal 1° o dal 16° giorno di ogni mese; di conseguenza è necessario tenere conto di queste date per decidere quando presentarle in modo formale affinchè queste avvengano nel rispetto dei tempi di preavviso stabiliti dalla tipologia di CCNL d'appartenenza.

Come inviare una lettera di dimissioni in formato PDF?

  • Lettera di dimissioni: fac simile (modello in pdf) A partire dal l’unica lettera di dimissioni che si potrà compilare e inviare in modalità telematica è il fac simile del modello pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.7 dell’11 gennaio 2016 e di seguito allegato in formato .pdf:

Come compilare la lettera di dimissioni volontarie?

  • Il modello della lettera di dimissioni volontarie deve essere compilato, in base al fac simile pubblicato in Gazzetta Ufficiale, inserendo online i propri dati anagrafici e quelli del datore di lavoro e del rapporto di lavoro dal quale si intende recedere.

Post correlati: