Qual è la caratteristica delle piste ciclabili in corsia riservata?
Sommario
- Qual è la caratteristica delle piste ciclabili in corsia riservata?
- Come sono fatte le piste ciclabili?
- Qual è il progetto di pista ciclabile?
- Qual è la pendenza massima delle piste ciclabili?
- Quali sono le norme per la definizione delle piste ciclabili?
- Quali sono i raggi di curvatura delle piste ciclabili?
Qual è la caratteristica delle piste ciclabili in corsia riservata?
La pista ciclabile su corsia riservata in carreggiata è costituita di norma da una sola corsia, concorde a quello della contigua corsia destinata ai veicoli a motore ed ubicata di norma in destra rispetto a quest'ultima.
Come sono fatte le piste ciclabili?
Ce ne sono in asfalto, in calcestruzzo drenante, mattonelle autobloccanti, ma possono essere anche dei sentieri in terra battuta o sterrato. In particolare segnaliamo che le ciclabili dovrebbero garantire tre aspetti: visibilità, riconoscibilità e accessibilità. Il percorso deve essere privo di buche e scalini.
Qual è il progetto di pista ciclabile?
- Ogni progetto di pista ciclabile deve essere corredato dall'individuazione dei luoghi e delle opere ed attrezzature necessarie a soddisfare la domanda di sosta per i velocipedi ed eventuali altre esigenze legate allo sviluppo della mobilità ciclistica, senza che si abbiano intralci alla circolazione stradale, specialmente dei pedoni.
Qual è la pendenza massima delle piste ciclabili?
- adottarsi una pendenza massima fino al 10%. Ai fini dell'ampia fruibilità delle piste ciclabili da parte della relativa utenza, la pendenza longitudinale media delle piste medesime, valutata su basi chilometriche, non deve superare il 2% salvo deroghe documentate da parte del progettista e purché sia in ogni caso
Quali sono le norme per la definizione delle piste ciclabili?
- DECRETO 30 novembre 1999, n. 557 “Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili » Art.1 1. Nella presente sezione sono individuati le linee guida per la progettazione degli itinerari ciclabili e gli elementi di qualità delle diverse parti degli itinerari medesimi.
Quali sono i raggi di curvatura delle piste ciclabili?
- I raggi di curvatura orizzontale lungo il tracciato delle piste ciclabili devono essere commisurati alla velocità di progetto prevista e, in genere, devono risultare superiori a 5,00 m (misurati dal ciglio interno della pista); eccezionalmente, in aree di intersezione ed in punti particolarmente vincolati, detti raggi di curvatura possono ...