Cosa significa il termine movimento?

Sommario

Cosa significa il termine movimento?

Cosa significa il termine movimento?

L'azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso fig.; il m.

Come si chiama un gran movimento di persone o veicoli?

La definizione di viavai nel dizionario è gran movimento di persone o di veicoli che vanno e vengono; andirivieni: nel negozio c'era un gran v. di compratori; il v. delle automobili, degli autobus. Viavai è anche movimento meccanico in senso alternato: il v.

Come avviene il movimento Wikipedia?

La contrazione avviene nel momento in cui le fibre di cui è costituito il muscolo, in seguito ad uno stimolo nervoso, scorrono le une sulle altre generando una forza che attraverso il tendine si trasmette alla leva ossea, permettendo così il movimento del corpo o di una sua parte.

Cosa significa movimento artistico?

Un movimento artistico è una corrente artistica, letteraria, pittorica o culturale solitamente caratterizzata da un programma di rottura o rinnovamento rispetto al panorama esistente; più tecnicamente si indica una tendenza estesa che si sviluppa nelle diverse forme dell'arte in un determinato periodo storico e in una ...

Qual è la differenza tra partito e movimento politico?

A differenza dei partiti politici tradizionali, che possiedono una disciplina interna, sono costruiti per via gerarchica e i membri interni beneficiano di una tessera di partito; i movimenti sociali invece presentano un'organizzazione più debole, poiché non hanno tessere, la partecipazione è volontaria e libera, e non ...

Cosa si intende per movimento in educazione fisica?

Il movimento è un'azione volontaria eseguita per realizzare uno scopo. Ogni movimento è prodotto dai muscoli che, mediante il meccanismo di contrazione delle fibre, rendono possibile lo spostamento delle varie parti del corpo.

Cosa significa Insitare?

Congiungere insieme pezzi o parti diverse di un congegno meccanico: i. la frizione, in un motore a scoppio (contr. di disinnestare); analogam., i. una spina nella presa di corrente; con uso più generico: i.

Post correlati: