Chi paga la ritenuta d'acconto del professionista?
![Chi paga la ritenuta d'acconto del professionista?](https://i.ytimg.com/vi/dJ0hgRykPRs/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLDVzCVI5QDUsXtgfIuzJG3d8v7jug)
Chi paga la ritenuta d'acconto del professionista?
La ritenuta d'acconto su lavoro autonomo è una parte di compenso trattenuta all'origine dal cliente o datore di lavoro e da questi versata all'Erario a titolo di acconto al posto del libero professionista o lavoratore autonomo.
Come avviene con la ritenuta D’acconto?
- Di fatto, con la ritenuta d’acconto, una parte del compenso non viene pagato al collaboratore ma direttamente allo Stato come acconto sull’IRPEF da pagare in relazione a quel reddito da parte del collaboratore stesso.
Quali sono i redditi assoggettati a ritenuta d'acconto?
- Redditi non assoggettati a ritenuta d'acconto [ Torna su ] Da quanto sopra visto i redditi assoggettati a ritenuta d'acconto sono tutti quei compensi provenienti da prestazioni di lavoro autonomo anche occasionale e le provvigioni inerenti i rapporti di commissione, agenzia, mediazione, rappresentanza e procacciatore d'affari.
Come deve essere certificata la ritenuta D’acconto?
- Certificazione della ritenuta d’acconto La ritenuta d’acconto corrisposta deve essere certificata dai soggetti che le hanno effettuate. La certificazione deve essere consegnata entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui sono state corrisposte le somme e deve indicare: l’importo totale delle somme corrisposte;
Quando deve versare la ritenuta D’acconto per prestazione occasionale?
- FAC-SIMILE Ritenuta d’acconto per prestazione occasionale ... deve versare la ritenuta d’acconto entro il giorno 16 del mese successivo al pagamento attraverso il Modello F24 unicamente con modalità telematiche per i datori titolari di partita Iva (codice tributo 1040).