Qual è la caratteristica costruttiva innovativa della cupola del Pantheon?

Sommario

Qual è la caratteristica costruttiva innovativa della cupola del Pantheon?

Qual è la caratteristica costruttiva innovativa della cupola del Pantheon?

Esternamente la cupola è interamente rivestita di semilateres disposti a scaglie ricoperti da uno strato di opus signinum spesso 15 centimetri, che costituisce l'impermeabilizzazione al di sotto delle lastre di piombo.

Come mai non entra acqua nel Pantheon?

Pantheon e la pioggia La risposta è no: l'acqua non entra grazie all'architettura della cupola, che garantisce la discesa della pioggia lungo le curve laterali della cupola semisferica. In più il calore originato dall'interno tende ad andare verso l'alto e questa corrente generata non permette alla pioggia di entrare.

Quali sono gli elementi di una cupola?

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Quando fu chiuso il Pantheon?

  • Il Pantheon, chiuso e abbandonato sotto i primi Imperatori cristiani e successivamente saccheggiato dai barbari, nel 609 d.C. fu donato dall’Imperatore bizantino Foca a Papa Bonifacio IV. Papa Bonifacio IV consacrò il tempio dedicandolo a Santa Maria ad Martyres.

Qual è il culmine della cupola?

  • Al culmine della cupola c’è una grande apertura detta “Oculus“, l’occhio, che rimane l’unica fonte di luce. Da questo foro circolare del diametro di 9 metri posto al centro penetra un fascio di luce che ha consentito gli studi di astronomia.

Quando fu fondato il Pantheon di Roma?

  • A partire da questa definizione possiamo comprendere le origini del Pantheon di Roma e la sua storia: Situato nel rione Pigna, nel cuore del centro storico, venne fondato nel 27 a.C. dall'arpinate Marco Vipsiano Agrippa, genero di Augusto, il quale affidò la realizzazione a Lucio Cocceio Aucto per un tempio dedicato a tutte le divinità ...

Post correlati: