A cosa porta la distrofia muscolare?
A cosa porta la distrofia muscolare?
Complicazioni. Le distrofie muscolari sono malattie degenerative, che portano alla progressiva perdita del tessuto muscolare ed una corrispettiva riduzione delle capacità muscolari e delle abilità motorie, a causa dell'ipostenia (indebolimento) e dell'atrofizzazione della muscolatura volontaria.
Come guarire dalla distrofia?
Ad oggi non esiste ancora una cura risolutiva per la distrofia di Duchenne, ma la messa a punto di un approccio multidisciplinare, che comprende la farmacologia, la fisioterapia, la chirurgia ortopedica, la prevenzione cardiologia e l'assistenza respiratoria, ha permesso di limitare gli effetti della malattia e di ...
Cosa si definisce distrofia muscolare?
- Sotto il termine distrofia muscolare si raccolgono un gruppo di gravi malattie neuromuscolari a carattere degenerativo, determinate geneticamente e che causano atrofia progressiva della muscolatura scheletrica.
Quali sono le distrofie muscolari dell'infanzia?
- Questo tipo di distrofia, detta anche distrofia muscolare generalizzata dell'infanzia, è la più frequente e la meglio conosciuta tra le distrofie muscolari dell'infanzia. Ha un decorso relativamente rapido e attivo. L'incidenza varia da 13 a 33 casi/100.000. Eziologia
Qual è la distrofia muscolare di Becker?
- La distrofia muscolare di Becker o distrofia di Becker o distrofinopatia di Becker è una malattia genetica caratterizzata da una degenerazione delle fibre muscolari. È stata descritta nel 1955 dal medico tedesco Peter Emil Becker a cui si deve il nome.