In che bicchiere si serve la grappa?

In che bicchiere si serve la grappa?
Solitamente il tipo più idoneo a degustare un'acquavite come la grappa è il tulipano, un bicchiere a forma panciuta con bocca medio stretta che esalta l'aroma del distillato. Ha una capacità che oscilla tra i cento ed i centocinquanta millilitri e solitamente è il formato più comune quando si serve la grappa.
Come si serve il Zacapa?
Si avvicina il bicchiere alle narici, lo si fa roteare delicatamente per ossigenare il prodotto, poi si chiudono gli occhi per scoprirne gli aromi. Infine arriva il momento dell'assaggio fatto di sorsi dosati lasciati riposare alcuni secondi nella parte anteriore della bocca prima di essere deglutiti.
Perché si scalda il rum?
Si tratta di una tecnica utile per non farsi investire dall'odore forte dell'alcol, che vi impedirebbe di gustare al meglio sapori e aromi. Infine, sorseggiate il rum poco per volta e assaporatelo a fondo prima di deglutire. Un piccolo consiglio: se volete apprezzare pienamente il rum, potete diluirlo con acqua.
Cosa si mangia con il rum?
Con cosa accompagnare il rum e perche'
- E' noto a tutti che il rum e' il distillato più famoso al mondo, ottenuto dalla fermentazione dello zucchero di canna. ...
- Rum e cioccolato e' il binomio perfetto. ...
- Cioccolato fondente e rum sono l'accoppiata vincente.
Come si degusta la grappa?
La Grappa non va servita troppo fredda, ma soprattutto mai troppo calda. La temperatura ideale di servizio per le Grappe giovani e giovani aromatiche si colloca tra i 9 e i 13°C. Mentre, salvo rare eccezioni, le invecchiate vanno degustate ad una temperatura di 17°C. Nel dubbio, è sempre meglio sbagliare per difetto.
Quanto costa il Zacapa?
49,99 € 49,99 € Spedizione GRATUITA.