Qual è la funzione della poesia per il Foscolo?

Qual è la funzione della poesia per il Foscolo?
La poesia ha la funzione di tramandare gli affetti, le memorie, la gloria del passato e la speranza per l'avvenire conservati dai viventi mediante la cura e la venerazione delle tombe.
Come veniva tramandata la poesia nell'antichità?
La poesia nell'antichità era il solo mezzo di diffusione del sapere e della conoscenza ed erano gli aedi i depositari del patrimonio culturale e storico di un popolo o di un determinato territorio, così la tradizione veniva tramandata attraverso questi poeti che narravano vicende e gesta di uomini preservandole dall' ...
Perché la poesia è immortale?
La sublimazione della poesia permette infatti ai mortali di vivere in eterno nel ricordo non solo dei loro cari, ma di tutti gli uomini. La precarietà e le illusioni della vita sono così vinte dalla poesia, che rende immortale l'oggetto del proprio canto e i valori ad esso associati. ... la funzione della poesia.
Come nasce il genere poetico?
La poesia è nata prima della scrittura: anzi le prime forme di poesia erano essenzialmente orali, come l'antichissimo canto a batocco dei contadini e i racconti dei cantastorie. Solo molto tempo più tardi, a seguito dell'invenzione della scrittura, parola e musica poterono scriversi in qualche modo e differenziarsi.
Quali sono gli aspetti preromantici presenti nell'opera di Foscolo?
Caratteristiche del movimento preromantico Attrazione per gli aspetti misteriosi (paesaggi notturni, cimiteri, rovine) Importanza attribuita alla fantasia ed al sentimento, considerati strumenti fondamentali per la comprensione del reale. Concezione storicistica. Esaltazione della poesia spontanea (esaltazione di Omero ...