A cosa mira la pittura di Turner?

Sommario

A cosa mira la pittura di Turner?

A cosa mira la pittura di Turner?

Turner esprime la sua profonda spiritualità attraverso il paesaggio che si tramuta in mondi onirici grazie ai sorprendenti giochi di luce e di colori che sottolineano affascinanti contrasti tra cupi grigi e gialli luminosi.

Cosa rappresenta nei suoi quadri il pittore W Turner?

Joseph Mallord William Turner (Londra, 1775 – Chelsea,1851) è considerato uno dei più importanti artisti inglesi. È conosciuto come “Il pittore della luce” per la sua capacità di cogliere nelle sue opere l'energia ancestrale della luce, che l'artista considerava “emanazione dello spirito divino”.

Quali caratteristiche condivide la natura con il sublime nella pittura di Turner?

Il sublime vive nell'enigmatico. La grandezza dell'opera matura di Turner consiste nell'aver saputo creare un linguaggio altrettanto enigmatico, fatto di colori, luce e dissolvenza delle forme per cristallizzare sulla tela questo sentimento della natura, il sublime, che richiama a sé ciò che è insondabile.

Chi è William Turner?

  • William Turner è uno degli artisti che è riuscito a cogliere in pieno l’essenza del romanticismo. La paura dell’infinito, il rispetto per le forze ancestrali della natura, il fascino per ciò che l’uomo non riuscirà mai a comprendere è reso da Turner con un tratto delicato e fuggevole che rende le sue opere simili a sogni impressi su ...

Quali sono le vedute di Turner?

  • Nel 1819, Turner compie un lungo viaggio in Italia. Visita Venezia, Roma e Napoli, rimanendo folgorato dalla luce mediterranea, che imprime al suo stile la svolta decisiva che si distingue in modo particolare in alcune vedute di Venezia, dove luce e colori sono i veri protagonisti.

Quando morì William Turner?

  • William Turner morì nella sua dimora di Chelsea il 19 dicembre 1851, alla veneranda età di settantasei anni: gli furono tributati solenni funerali, e le sue spoglie furono deposte il 30 dicembre nella cripta della cattedrale di San Paolo, a Londra.

Cosa è il romanticismo di William Turner?

  • William Turner, “ Tempesta di neve, battello a vapore al largo di Harbour’s Mouth ” (1842) Turner riesce a cogliere pienamente l’essenza del Romanticismo, subisce il fascino dell’ignoto, l’aspirazione all’ infinito, al sublime da cui siamo irrimediabilmente attratti e consapevoli nello stesso tempo dei limiti della nostra comprensione.

Post correlati: