Perché mangiare le more?

Sommario

Perché mangiare le more?

Perché mangiare le more?

Le more contrastano l'azione dei radicali liberi, responsabili di malattie cardiovascolari e degenerative, invecchiamento cellulare e calvizie. A, B, C e si potrebbe andare avanti. Le more hanno un buon contenuto di potassio e acqua e sono per questo consigliabili quando si ha necessità di disintossicare l'organismo.

Che sostanze contengono le more?

Le more sono ricche di vitamine, minerali, fibre alimentari e antiossidanti: Contengono antocianine e flavonoidi, sostanze con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie che svolgono anche una significativa opera antitumorale.

Come si mangiano le more?

Mangia le more. Puoi assaporarle da sole o in combinazione con altri frutti; se preferisci, puoi usarle per arricchire un antipasto o un'insalata. Un'altra opzione è quella di trasformarle in una deliziosa marmellata. Abbinate allo yogurt rappresentano una merenda o una colazione sana e gustosa.

Quanto ferro hanno le more?

Caratteristiche nutrizionali delle more di gelso
More di Gelso
Valori nutrizionali per 100 gQuantità% *
Minerali
Calcio39,0 mg4%
Ferro1,85 mg14%

Cosa contengono le more di rovo?

Questi piccoli frutti selvatici contengono pochissime calore, sono ricchi di sali minerali come: fosforo, magnesio, potassio, sodio, selenio zinco e rame; inoltre contengono vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C ed E.

Quanti carboidrati hanno le more?

Vediamo insieme i valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di prodotto: Energia: 44 kcal/185 kj. Carboidrati: 8,1 g. Zuccheri: 8,1 g.

Quante more al giorno?

Quante more si possono mangiare al giorno Una porzione media di frutta fresca è di circa 150 gr, more comprese. Ricordiamo anche che si consiglia il consumo di circa 3 porzioni al giorno di frutta fresca, cercando di variarne la tipologia in base alla stagionalità.

A cosa fa bene la mora?

La mora è innanzitutto fonte di vitamina C, come la gran parte dei frutti di bosco. Grazie a questa proprietà contribuisce alla formazione di collagene per il normale funzionamento dei vasi sanguigni, delle ossa, delle cartilagini e delle gengive.

Come si puliscono le more?

Per lavare i frutti immergeteli in una ciotola e riempitela lentamente d'acqua, le more dovranno galleggiare senza essere ammassate tra loro. I vari frammenti raccolti distrattamente insieme ai frutti vanno tolti a mano. Eliminata l'acqua e asciugate delicatamente i frutti stendendoli su un panno.

Post correlati: