Cosa c'è dentro una grotta?

Sommario

Cosa c'è dentro una grotta?

Cosa c'è dentro una grotta?

La maggior parte delle grotte di più grande sviluppo non è una cavità isolata, ma è costituita da un sistema, a volte anche molto complesso, di sale, pozzi cunicoli, meandri e gallerie intercomunicanti, che si organizzano a formare un sistema, o complesso carsico.

Cosa si intende per grotte?

di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. cripta]. – 1. Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, formatasi in seguito all'azione di forze esogene o endogene, che si addentra nel sottosuolo o nei fianchi di un monte (per es., le g.

Come si chiama il tetto di una grotta?

Le stalattiti sono concrezioni calcaree, in forma di colonne cilindro-coniche, che pendono dal tetto delle grotte; presentano una struttura a strati concentrici con un canaletto centrale attraverso il quale l'acqua scorre depositando al fondo il carbonato di calcio.

Come si chiama il soffitto di una grotta?

stalagmite (o stalammite) Concrezione minerale, per lo più calcarea, che si forma sul suolo di caverne o di altre grosse cavità delle rocce. Le stalagmite presentano una struttura a cupole sovrapposte e si formano a seguito della precipitazione di CaCO3, quando le acque meteoriche che infiltrandosi giungono in ...

Cosa sono le grotte ipogee?

Un ipogeo (hypógheios) è una costruzione sotterranea di interesse storico e antropologico, realizzata interamente dall'essere umano o come riadattamento di cavità naturali. Gli ipogei sono studiati dalla speleologia in cavità artificiali (già speleologia urbana).

Quali rocce sono interessate dal fenomeno di modellamento carsico?

Le formazioni tipiche più significative sono le doline, le uvala e i polje.

Post correlati: