Cosa vedere in Molise in 4 giorni?

Sommario

Cosa vedere in Molise in 4 giorni?

Cosa vedere in Molise in 4 giorni?

  • 1 - Termoli: la perla del Mar Adriatico. ...
  • 2 - La Riserva di Montedimezzo: a contatto diretto con la natura. ...
  • 3 - Campitello Matese: ai piedi del Monte Miletto. ...
  • 4 - Campomarino: una storia millenaria. ...
  • 5 - Campobasso: la regina del Molise. ...
  • 6 - Isernia: indomita e indistruttibile.

Cosa vedere entroterra Molise?

Posti poco conosciuti del Molise

  • Riserva di Montedimezzo.
  • Ponte Tibetano di Roccamandolfi.
  • Pietrabbondante.
  • Parco dell'Olivo di Venafro.
  • Bagnoli del Trigno.
  • Trivento.
  • Pietracupa.

Cosa vedere in Molise 2020?

Le principali attrazioni a Molise

  1. Borgo Medievale di Termoli. 609. Quartieri Passeggiate in siti storici. ...
  2. Agnone. Siti storici.
  3. Museo Sannitico. 116. ...
  4. Lido Panfilo. Spiagge. ...
  5. Castello Svevo di Termoli. 277. ...
  6. Museo Nazionale del Paleolitico. 156. ...
  7. Staffoli Horses. Percorsi a cavallo. ...
  8. Museo dei Misteri. Musei specializzati.

Cosa vedere in Molise con i bambini?

I 10 luoghi adatti ai bambini per questa estate in Molise

  • Parco Pinocchio e Parco Abete Bianco a Pescopennataro.
  • Cerris Park (parco avventura) a Chiauci.
  • Area del Cervo a Campochiaro.
  • Fattoria Il Giardino dei Ciliegi a Montemitro.
  • Museo dell'Orso a Pizzone.
  • Laboratorio sui fossili Morgia Pietravalle, Salcito.

Qual è la guida turistica del Molise?

  • Molise Turismo è la guida turistica della Regione Molise che da 15 anni offre informazioni dettagliate sulle principali attrattive turistiche, le aree archeologiche, i musei e gallerie, i borghi dell’entroterra e le località balnerari.

Quali sono le città più richieste in Molise?

  • Città più richieste in Molise. Termoli. Campobasso. Isernia. Agnone. Campomarino. Venafro. Cerro Al Volturno. Castelpetroso.

Quali sono le bellezze del Molise?

  • Il Molise è anche terra di antiche tradizioni e di itinerari spirituali da percorrere in ambienti incontaminati. Si segnala a questo proposito il maestoso complesso del Santuario della Madonna del Canneto (o di Santa Maria di Canneto), risalente ai secoli XI - XII e il Santuario dell'Addolorata, in stile neogotico.

Post correlati: