Chi paga il portiere?
Chi paga il portiere?
Per l'imposta sul servizio rifiuti (la cosiddetta Tari) questa, di norma, è a carico dell'utilizzatore dell'alloggio, ossia del portiere. Così com'è a carico suo il versamento del canone Rai, in quanto imposta dovuta da chi detiene l'apparecchio.
Quanto guadagna portierato?
Lo stipendio medio per portierato in Italia è 9 806 € all'anno o 5.03 € all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 9 600 € all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 11 400 € all'anno.
Chi decide le ferie del portiere?
Il portiere ha la facoltà di scegliere quando usufruire della metà del suo periodo di ferie, per i resto è il condominio a decidere. Il contratto di settore esclude i giorni dal 1° Luglio al 31 Agosto e dal 20 dicembre al 10 Gennaio.
Quanto costa un portiere di condominio a metà carriera?
- Un Portiere di Condominio a metà carriera, con 4-9 anni di esperienza, può avere uno stipendio medio di circa 1.070 €, mentre un Portiere di Condominio esperto con 10-20 anni di esperienza guadagna in media 1.300 €. Un Portiere di Condominio a fine carriera con più di 20 anni di esperienza si può attendere una retribuzione media ...
Qual è il custode del condominio?
- Custode del condominio, il portiere è la figura che si occupa della cura e gestione delle aree comuni ai condomini.
Qual è l’indennità del portiere?
- Il portiere prenderà, sempre in considerazione del salario medio di 1150,04 euro, un’indennità per: ogni 10 vani catastali o frazione superiore a 5 (oltre i 50 vani) 0,97 euro; ogni ascensore o montacarichi 2,54 euro; ogni scala oltre la prima 3,24 euro; ogni citofono con centralino interfono 2,19 euro;