Quanti anni si studia biotecnologie?

Quanti anni si studia biotecnologie?
La laurea triennale di biotecnologie. Se avete deciso di iscrivervi a biotecnologie vi troverete di fronte tre indirizzi per i primi tre anni di studio, a cui seguiranno gli altri per la specializzazione biennale. Più precisamente, la facoltà di biotecnologie appartiene alla classe di laurea L02.
Quali sono le lauree magistrali in biotecnologie?
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOINFORMATICA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE.
- CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA MARICOLTURA, ALL'ACQUACOLTURA NELLE AREE INTERNE ED ALLA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI.
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA SANITÀ UMANA ED ANIMALE.
Cosa fare dopo laurea magistrale in biotecnologie?
I laureati potranno trovare occupazione in:
- Università ed Enti di Ricerca pubblici e privati;
- Strutture del Servizio Sanitario Nazionale e Privato;
- Industrie e Servizi Biotecnologici; Industria e vigilanza del farmaco;
- Industria dietetico-alimentare;
- Organismi di Prevenzione Ambientale;
Quanto guadagnano i laureati in Biotecnologie?
I laureati in Biotecnologie industriali, a 5 anni dal titolo, guadagnano in media 1.450 euro netti al mese. Di poco diminuisce ai professionisti laureati in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, che si assestano su 1.419 euro mensili. Segue Biologia con uno stipendio mensile pari a 1.161 euro.
Cosa si fa con la laurea in Biotecnologie?
Ma cosa fa un biotecnologo, più nel dettaglio? Gran parte del lavoro si svolge in laboratorio: il biotecnologo effettua analisi chimiche, biologiche e biochimiche su molecole, cellule, tessuti e organismi per comprendere la struttura dei sistemi biologici e capire come sfruttarli per sviluppare nuove tecnologie.
Dove lavori se sei laureato in biotecnologie?
INDUSTRIA BIOCHIMICA E SETTORE ENERGETICOIl BIOTECNOLOGO può operare presso strutture ed impianti produttivi per la realizzazione di prodotti per via fermentativa e la gestione di servizi di monitoraggio e recupero ambientale in strutture di trattamento e smaltimento rifiuti.