Quali sono gli oneri deducibili nel CUD?
Sommario

Quali sono gli oneri deducibili nel CUD?
Quando parliamo di oneri deducibili parliamo di quelle spese sostenute che danno diritto all'abbattimento del reddito su cui viene calcolata l'Irpef.
Qual è la differenza tra oneri deducibili e detrazioni?
Le spese detraibili nel 730 sono le spese che si sottraggono, in percentuale, dall'imposta lorda, a differenza delle spese deducibili che vengono invece sottratte dall'ammontare del reddito complessivo.
Chi può dedurre i contributi previdenziali?
- In generale tutti i professionisti possono dedurre, senza alcun limite di spesa, gli importi versati, per ciascun periodo di imposta, alla propria cassa di previdenza, a titolo di contributi previdenziali obbligatori. A prevedere questa possibilità è l’ articolo 10, comma 1, lettera e) del DPR n 917/86.
Come sono deducibili i contributi a previdenza complementare?
- I contributi versati a forme di previdenza complementare sono deducibili dal reddito fino alla soglia annua di €. 5.164,57. Nella soglia rientrano sia i contributi personali che quelli a carico del datore di lavoro. La deduzione è valida anche se l’onere è sostenuto per “familiari fiscalmente a ...
Come sono deducibili i contributi INPS?
- I contributi Inps sono deducibili dal reddito complessivo. Non sono detraibili ai sensi del TUIR. Non tutti i contributi possono essere quindi dedotti. Vediamo quindi quali. Elenco dei contributi previdenziali deducibili e non deducibili. Deve essere presentato il 730 per recuperare gli oneri previdenziali (rigo E21).
Quali sono i contributi previdenziali e assistenziali?
- previdenziali e assistenziali versati facoltativamente alla gestione della forma pensionistica obbligatoria di appartenenza per la ricongiunzione di periodi assicurativi. I contributi sono deducibili fino a concorrenza del reddito complessivo.