Come curare le piante di melo?

Come curare le piante di melo?
Contro la ticchiolatura si usa soprattutto il polisolfuro di calcio, che ha anche un effetto sull'oidio e sulle cocciniglie. Va bene anche per l'utilizzo invernale, sulle forme svernanti del fungo patogeno.
Come riconoscere la ticchiolatura?
Riconoscere i sintomi della ticchiolatura Sulle foglie sono visibili delle fitte macchie brune tondeggianti, che appaiono evidenti anche sul frutticino da poco formato. Possiamo quindi riconoscere la ticchiolatura manifestata proprio da questi puntini e macchie.
Quando fare i trattamenti al Melo?
Tra fine ottobre e novembre è utile, soprattutto se alla raccolta la percentuale dei frutti danneggiati supera l'1%, effettuare un trattamento con un preparato a base di nematodi, da distribuire nelle ore serali e quando il cielo è coperto, con la nebbia o la pioggia.
Quando deve essere piantata la Melo?
- L’esposizione della pianta di melo può essere in pieno sole, deve però essere un luogo non soggetto a forti raffiche di vento. Tecnica di impianto Le varietà con portamento piccolo possono essere piantate ad una distanza di 1,5-2 metri l’una dall’altra, le file vanno distanziate da 3 a 3,5 metri.
Come avviene la moltiplicazione del melo?
- La moltiplicazione della pianta del melo si verifica in diverse modalità; prima di tutto, c'è la possibilità di effettuare la propagazione per seme, poi per margotta di ceppaia e, infine, tramite propaggine di trincea, in modo tale da poter ricavare i portainnesti.
Qual è l'albero di mele?
- albero di mele L'albero di mele (Malus domestica) è una pianta che fa parte della famiglia botanica delle Rosaceae. Tra gli alberi da f visita : albero di mele