Quando si introduce un sondino naso gastrico?

Sommario

Quando si introduce un sondino naso gastrico?

Quando si introduce un sondino naso gastrico?

Indicazioni terapeutiche

  1. Decompressione gastrica, in persone con un'occlusione intestinale;
  2. Somministrazione di farmaci, in persone con difficoltà a deglutire;
  3. Aspirazione di contenuto gastrico indesiderato (es: cibo, sangue, oggetti estranei, sostanze tossiche).

Come si valuta il ristagno gastrico?

Il ristagno va valutato durante i primi giorni di infusione, ogni 4-6 ore, fino a che viene raggiunta la massima velocità' di infusione, successivamente il ristagno andrà valutato ogni volta che le condizioni cliniche del paziente facciano supporre un rallentamento dello svuotamento gastrico.

Come dare da mangiare con il sondino naso gastrico?

Inserimento di un sondino attraverso il naso Il sondino viene lubrificato, inserito nel naso e spinto nella gola. Una sonda può causare conati di vomito quando arriva nella gola, quindi si chiede al soggetto di deglutire oppure viene somministrata acqua con una cannuccia per agevolare la deglutizione.

A cosa serve sondino gastrico?

L'intubazione nasogastrica o intestinale viene usata per decomprimere lo stomaco. Viene utilizzata per trattare l'atonia gastrica, l'ileo, o l'ostruzione; elimina sostanze tossiche ingerite, può servire ad introdurre antidoti (p.

Cosa fare durante la somministrazione di nutrizione enterale?

Somministrazione. I pazienti devono essere seduti in posizione verticale da 30 a 45° durante l'alimentazione enterale e da 1 a 2 h dopo, per minimizzare l'incidenza di polmonite da aspirazione. Possono verificarsi polmonite chimica...

Quali sono i rischi dell'uso del sondino naso-gastrico?

  • L'uso del sondino naso-gastrico presenta diversi rischi e può dar luogo, in alcune circostanze, anche a gravi complicanze. Un elenco dei possibili inconvenienti legati all'utilizzo del sondino naso-gastrico è il seguente: Se il paziente è cosciente, la procedura d'inserimento del tubicino, anche se appropriata, può risultare dolorosa;

Qual è l’indicazione all’inserimento del sondino gastrico?

  • L’indicazione all’inserimento del sondino naso gastrico dovrebbe esser valutata di volta in volta anche nei soggetti affetti da varici esofagee o da ulcera peptica sanguinante. In questi casi la sonda, ulcerando la mucosa esofagea e/0 rimuovendo i coaguli che “tamponano” le lesioni sottostanti, può causare emorragie.

Qual è la nutrizione enterale realizzata con un sondino?

  • La nutrizione artificiale realizzata con un sondino naso-gastrico è una forma di nutrizione enterale, denominata per la precisione nutrizione enterale tramite sondino naso-gastrico; Svuotare lo stomaco da cibo indesiderato, gas, sangue od oggetti estranei ingeriti accidentalmente (chiaramente che possono passare attraverso il sondino);

Post correlati: