Cosa fa l'agente finanziario?

Sommario

Cosa fa l'agente finanziario?

Cosa fa l'agente finanziario?

E' Agente in attività finanziaria il soggetto che promuove e conclude contratti relativi alla concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma o alla prestazione di servizi di pagamento, su mandato diretto di intermediari finanziari, istituti di pagamento, istituti di moneta elettronica, banche o Poste Italiane.

Qual'è la principale differenza tra agente e mediatore?

La differenza tra il Mediatore Creditizio e L'Agente in Attività finanziaria. ... La differenza tra i due è che il mediatore creditizio è una società di capitali, con personalità giuridica e con un capitale sociale minimo di € 50.000, mentre l'agente in attività finanziaria è una persona fisica o giuridica.

Chi lavora in una finanziaria?

Le figure professionali che si occupano di servizi finanziari sono molteplici: dall'operatore di sportello bancario e gli impiegati di banca, alle figure altamente specializzate come l'analista finanziario, il Trader, il gestore di portafoglio, il Credit Risk Analyst, il Private Banker, il promotore finanziario e l' ...

Quanto guadagna un agente di banca?

Lo stipendio medio di un Operatore di Sportello Bancario è di 1.400 € netti al mese (circa 25.300 € lordi all'anno), inferiore di 150 € (-10%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.

Quanto prende un consulente finanziario?

In linea di massima lo stipendio di un broker finanziario che lavora con un certo gruppo di clienti che hanno portafogli interessanti si potrà aggirare dagli 8.000 € fino a anche ai 30.000 € al mese.

Chi può iscriversi nell'elenco dei mediatori creditizi?

Possono esercitare l'attività di mediatore creditizio solo gli iscritti all'apposito elenco tenuto dall'Oam, a cui deve essere trasmesso anche l'elenco di dipendenti e collaboratori, che devono altresì rispettare requisiti di professionalità e onorabilità.

Quanto costa un mediatore creditizio?

I mediatori creditizi richiedono usualmente provvigioni tra l'1% e il 2% dell'importo mutuato. Quando la pratica è complessa si può arrivare al 3%. Si sa di casi in cui è stato richiesto fino al 6% anche se è raccomandabile evitare di aderire a tali eccessi.

Post correlati: